• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Acqua alle corde

Acqua alle corde è la frase pronunciata durante il trasporto dell’obelisco di piazza San Pietro (XVI secolo). Il papa Sisto V aveva pubblicato un editto che imponeva, pena la morte, che nessuno parlasse durante l’operazione (peraltro molto complessa perché l’obelisco pesava ben 350 tonnellate), ma il capitano Benedetto Bresca, un marinaio di Sanremo, vedendo che le corde che reggevano il monolito si allungavano e per di più si stavano surriscaldando rischiando di prendere fuoco, non curandosi della minaccia papale, gridò nel suo dialetto la famosa frase (aiga ae corde!).

Bresca, da esperto marinaio qual era, sapeva molto bene che le corde di canapa cedono e si surriscaldano se sottoposte a grandi frizioni; l’acqua che vi fu gettata fu quindi provvidenziale. L’operazione ebbe dunque successo ed evitò un grande disastro; il capitano Bresca fu arrestato, ma il papa, grato per la soluzione suggerita, non solo non punì il marinaio sanremese, ma gli disse addirittura di scegliere la ricompensa. Bresca allora ottenne di poter inviare ogni anno, da Sanremo a Roma, le palme che sarebbero state utilizzate per il periodo pasquale.

acqua alle corde - Chi lo ha detto

La Basilica di San Pietro e l’obelisco al centro della piazza

Acqua alle corde – Utilizzo odierno dell’espressione

La frase (anche nella variante acqua alle funi) è attualmente in disuso, ma in alcune occasioni viene ancora utilizzata allo scopo di esaltare il coraggio o la risolutezza di qualcuno di fronte a una difficoltà, anche se ciò potrebbe comportare pesanti conseguenze personali; implica anche la necessità dell’azione.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati