Ab Urbe condita è una formula latina, spesso abbreviata in a.U.c. (come si può notare in molti testi letterari ed epigrafici), il cui significato è “dalla fondazione dell’Urbe” (più letteralmente, dalla Città fondata” o, più liberamente, “dalla fondazione di Roma”). L’espressione ab Urbe condita fa praticamente riferimento a un sistema di calcolo degli anni, utilizzato soprattutto dagli antichi storici ed eruditi romani, che cominciò a essere utilizzato a partire dalla fine del periodo della Repubblica Romana; praticamente, gli anni venivano contati a partire dal 753 a.C. che era la data (il giorno indicato per tradizione è il 21 aprile) in cui, secondo Marco Terenzio Varrone (letterato, grammatico e militare romano), era stata fondata l’Urbe (Roma); si parla infatti anche di Era Varroniana; va in effetti precisato che nell’antichità non c’era unanimità sull’anno della fondazione di Roma ed esistevano altre ere a.U.c. (per esempio, l’Era dei fasti Consolari, che iniziava dal 752 a.C. e l’era Catoniana che invece partiva dal 751 a.C.).
In contesti più popolari si preferiva invece un altro sistema per computare gli anni, ovvero l’utilizzo di eponimi con il nome dei due consoli in carica. Espressioni simili e pressoché equivalenti sono Anno Urbis Conditæ o Anno Urbis.
Ab Urbe condita libri
Tito Livio è considerato il più grande storico di Roma. Dotato di grande spirito patriottico, conservatore e amico di Augusto, egli si pone l’obiettivo di ricostruire la storia di Roma dalla sua fondazione al presente, per ricercare le origini della gloria raggiunta e consegnare ai posteri gli ammonimenti per mantenerla. Ne risulta un’opera vastissima, anche se incompiuta, Ab Urbe condita libri (titolo la cui traduzione è Storia di Roma dalla sua fondazione), che ripercorre la storia di Roma anno per anno, ma non in modo rigoroso: Livio sacrifica l’imparzialità alla volontà di fornire efficaci ammaestramenti morali, anche quando questo significa dare maggiore risalto a un evento rispetto a un altro, esaltare il popolo romano rispetto agli altri, esprimere giudizi personali.

Ab Urbe condita è una formula latina il cui significato è “dalla fondazione dell’Urbe”
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine