Sivastin è un farmaco a base di simvastatina, un principio attivo appartenente alla numerosa famiglia delle statine (farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno e che, allo stato attuale sono considerati quelli più efficaci nella riduzione dei livelli ematici di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo). Vale la pena ricordare che i livelli di colesterolo nel sangue sono dovuti in gran parte alla sua sintesi endogena (80% circa) e, in misura decisamente più modesta (20% circa) dal contributo esogeno, ovvero, in altri termini dal regime alimentare. Per i meccanismi d’azione delle statine rimandiamo all’articolo specifico.
Nel nostro Paese la simvastatina è venduta con i nomi commerciali di Sivastin (Sigma-Tau) e Zocor (Merck & Co.). Il principio attivo è inoltre commercializzato da diverse altre società farmaceutiche come farmaco equivalente (Liponorm, Medipo ecc.).
A cosa serve Sivastin
Le principali indicazioni all’utilizzo di Sivastin (simvastatina) sono le seguenti:
Ipercolesterolemia
- Trattamento della ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista, come integratore della dieta, quando la risposta alla dieta e ad altri trattamenti non farmacologici (es. esercizio fisico, riduzione del peso corporeo) è inadeguata.
- Trattamento della ipercolesterolemia familiare omozigote come integratore della dieta e di altri trattamenti ipolipemizzanti (per esempio, LDL aferesi) o se tali trattamenti non sono appropriati.
Prevenzione cardiovascolare
Riduzione della mortalità e della morbilità cardiovascolare in pazienti con malattia aterosclerotica cardiovascolare manifesta o diabete mellito, con livelli di colesterolo normali o aumentati, come coadiuvante per la correzione di altri fattori di rischio e di altre terapie cardioprotettive.

Struttura della simvastatina, principio attivo di Sivastin
Posologia e modalità di utilizzo
La posologia e le modalità di utilizzo di Sivastin possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Sivastin si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Sivastin è un farmaco a base di simvastatina, un principio attivo appartenente alla numerosa famiglia delle statine (farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno e che, allo stato attuale sono considerati quelli più efficaci nella riduzione dei livelli ematici di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo).
Sivastin – Avvertenze e controindicazioni
Per le avvertenze e precauzioni consultare il foglietto illustrativo; di seguito si riportano quelle relative a gravidanza, allattamento e uso di macchinari.
Gravidanza
Sivastin (simvastatina) è controindicato durante la gravidanza.
La sicurezza nelle donne in gravidanza non è stata stabilita. Non sono stati condotti studi clinici controllati con simvastatina nelle donne in gravidanza. Sono state ricevute segnalazioni rare di anomalie congenite a seguito di esposizione intrauterina agli inibitori della HMG-CoA reduttasi. Tuttavia, in un’analisi prospettiva di circa 200 gravidanze esposte durante il primo trimestre a Sivastin o a un altro inibitore della HMG-CoA reduttasi strettamente correlato, l’incidenza di anomalie congenite è risultata paragonabile a quella osservata nella popolazione generale. Questo numero di gravidanze è stato statisticamente sufficiente ad escludere un aumento nelle anomalie congenite pari a 2,5 volte o superiore rispetto all’incidenza di base.
Sebbene non vi sia alcuna evidenza che l’incidenza di anomalie congenite nella progenie dei pazienti trattati con Sivastin (simvastatina) od altri inibitori della HMG-CoA reduttasi strettamente correlati differisca da quella osservata nella popolazione generale, il trattamento delle madri con Sivastin (simvastatina) può ridurre nel feto i livelli del mevalonato, un precursore della biosintesi del colesterolo. L’aterosclerosi è un processo cronico e abitualmente l’interruzione dei medicinali ipolipemizzanti durante la gravidanza dovrebbe avere un impatto limitato sul rischio a lungo termine associato con la ipercolesterolemia primaria. Per queste ragioni, Sivastin non deve essere usato in donne in gravidanza, che desiderano una gravidanza o sospettino uno stato di gravidanza. Il trattamento con Sivastin deve essere sospeso per la durata della gravidanza o fino a che non sia stato determinato che la donna non è in gravidanza.
Allattamento
Non è noto se la simvastatina o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. Poiché molti medicinali vengono escreti nel latte materno e poiché potrebbero verificarsi gravi reazioni avverse, le donne che assumono Sivastin non devono allattare.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchine
Sivastin non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Deve essere tuttavia preso in considerazione il fatto che è stato raramente segnalato capogiro durante la guida o l’utilizzo di macchinari nell’esperienza post-marketing.
Interazioni
Le interazioni farmacologiche possono modificare il funzionamento dei farmaci o aumentare il rischio di gravi effetti collaterali. Questa scheda non contiene le possibili interazioni farmacologiche di Sivastin. È opportuno conservare un elenco di tutti i prodotti utilizzati (farmaci da prescrizione / senza ricetta medica e prodotti a base di erbe) e metterne a conoscenza il medico curante e/o il farmacista. Non si deve avviare, interrompere o modificare il dosaggio di alcun medicinale senza l’approvazione del proprio medico.
Tra i farmaci che potrebbero interagire con Sivastin si ricordano farmaci anticoagulanti (come il warfarin), ciclosporina, danazolo, daptomicina, gemfibrozil.
Altri farmaci possono influire sulla rimozione della simvastatina dall’organismo, il che può influire sull’efficacia di Sivastin. Gli esempi includono alcuni antifungini azolici (come itraconazolo, ketoconazolo, posaconazolo, voriconazolo), boceprevir, cobicistat, colchicina, delavirdina, antibiotici macrolidi (come claritromicina, eritromicina), nefazodone, inibitori della proteasi dell’HIV (come nelfavirvir), telitromicina ecc.
Non si devono assumere prodotti a base di riso rosso fermentato mentre si sta assumendo simvastatina perché alcuni prodotti di riso rosso fermentato possono contenere anche una statina chiamata lovastatina. L’assunzione di simvastatina e prodotti a base di riso rosso fermentato può aumentare il rischio di gravi problemi muscolari ed epatici.
Per tutte le possibili interazioni consultare il foglietto illustrativo.
Sivastin – Effetti collaterali
Raramente si registrano effetti collaterali in seguito all’uso di Sivastin; per approfondire consultare il foglietto illustrativo.
Sovradosaggio
Fino a oggi sono stati segnalati un numero limitato di casi di sovradosaggio; la massima dose assunta è stata di 3,6 g. Tutti i pazienti si sono ristabiliti senza conseguenze. Non vi è un trattamento specifico in caso di sovradosaggio. In questo caso devono essere adottate misure sintomatiche e di supporto.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.