Bepanten è un medicinale a base di dexpantenolo; si tratta di un principio attivo che viene rapidamente convertito in sede intracellulare ad acido pantotenico (vitamina B5) e ha pertanto lo stesso effetto della vitamina.
Come componente del coenzima A (CoA), l’acido pantotenico partecipa a numerosi processi metabolici, e in particolare svolge una funzione regolatrice sul processo d’acetilazione della colina. L’acetilcolina è il trasmettitore neuroumorale del sistema parasimpatico e come tale mantiene la normale attività peristaltica intestinale.
A cosa serve Bepanten
Bepanten è indicato nel trattamento della costipazione conseguente ad atonia intestinale o a ileo paralitico post-operatorio.
Posologia e modo di somministrazione
Profilassi: 2 fiale (1.000 mg di dexpantenolo) per via endovenosa durante o dopo l’intervento (eventualmente aggiunte nella fleboclisi).
Terapia: 2 fiale (1.000 mg di dexpantenolo) per via endovenosa o intramuscolare, da ripetere ogni 6 ore se necessario.

Formula strutturale dell’acido pantotenico
Bepanten – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Non iniettare Bepanten 500 mg/2 ml soluzione iniettabile nell’ora successiva a somministrazione di succinilcolina.
La somministrazione per via endovenosa deve essere fatta solo da un medico o da personale qualificato. La somministrazione del prodotto e la manipolazione degli aghi deve essere fatta con cautela.
Gravidanza e allattamento
Fertilità
Non ci sono dati preclinici o clinici.
Gravidanza
Non ci sono dati relativi all’uso di dexpantenolo nelle donne in gravidanza. Gli studi nell’animale non indicano effetti dannosi, né diretti né indiretti, relativamente alla tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Si raccomanda l’utilizzo di questo medicinale in gravidanza solo in caso di assoluta necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento:
Non è noto se il dexpantenolo e i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. In mancanza di dati di sicurezza sull’uomo, si raccomanda l’utilizzo di questo medicinale in allattamento solo in caso di assoluta necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Bepanten non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Controindicazioni
Bepanten è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.
- Ileo meccanico.
Bepanten – Effetti collaterali
Le reazioni avverse di Bepanten elencate sotto derivano da segnalazioni spontanee e non è pertanto possibile un’organizzazione per categorie di frequenza.
Disturbi del sistema immunitario e patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Sono state segnalate reazioni allergiche e reazioni cutanee come dermatite da contatto, dermatite allergica, prurito, eritema, eczema, eruzione cutanea, orticaria, irritazione cutanea e bolle.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Reazioni nella sede di iniezione e di infusione.

Bepanten è indicato nel trattamento della costipazione conseguente ad atonia intestinale o a ileo paralitico post-operatorio
Interazioni
Per le sue proprietà di favorire la sintesi di acetilcolina, Bepanten può potenziare gli effetti dei farmaci parasimpaticomimetici. Non vi è certezza che potenzi l’effetto della succinilcolina.
Sovradosaggio
Il dexpantenolo, anche ad alte dosi, è ben tollerato ed è descritto come non tossico in letteratura. Non è stato riportato alcun caso di ipervitaminosi acuta o cronica da pantenolo.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.