LOL è un’espressione che viene utilizzata moltissimo in tutti i social network (Facebook, Twitter ecc.), nei messaggi Whatsapp, negli sms, nelle chat, nei forum e nelle e-mail; chi la scrive intende far capire a chi legge il suo post o il suo messaggio che sta ridendo a crepapelle. Talvolta viene utilizzata anche nella comunicazione parlata.
Ma esattamente, cosa significa LOL? Si tratta di un acronimo dei termini inglesi Laughing Out Loud ovvero ridere a crepapelle, ridere tantissimo, ridere forte; esistono anche variazioni terminologiche che non snaturano il significato dell’espressione, vale a dire Laughing Out Limits o Lots of Laughs.
Spesso l’acronimo viene scritto tutto in maiuscolo, ma non si tratta di una regola fissa: Wikipedia dà conto anche di numerose storpiature fra cui lul, lulz, lawl, lel, trolol (è l’unione di lol e troll e sta a indicare una risata di scherno), lolwut (unione di lol e what e indica una risata confusa) ecc.
Coniato negli anni ’80 del secolo scorso su Usenet, LOL è alla fine stato inserito anche nel prestigioso Oxford English Dictionary (2011); viene anche coniugato come verbo (I lolled o I LOL’d = ho riso a crepapelle).
Un acronimo utilizzato con il medesimo significato di LOL è ROTFL (Rolling on the Floor Laughing, ovvero rotolarsi in terra dalle risate).
Come capita spesso, sono state coniate italianizzazioni del termine; la più comune è lollissimo che significa divertentissimo.
Utilizzi diversi di LOL
Talvolta, anche se non molto frequentemente, l’acronimo viene utilizzato con significati diversi; è per esempio il caso delle espressioni Lots of Love (un sacco d’amore) e Lots of Luck (molta fortuna); ovviamente in questi casi è il contesto della frase che aiuta a capire il significato.