• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Come si chiamano le dita dei piedi?

Come si chiamano le dita dei piedi? Può sembrare una domanda curiosa, ma in effetti, a parte quello più grande, l’alluce, gli altri nomi non sono così conosciuti. Rispondere a questa domanda però non è così scontato. Infatti, i termini tecnici previsi in anatomia sono semplicemente alluce (o primo dito) per il primo dito, puoi secondo, terzo, quarto e quinto, dove ovviamente il quinto è più piccolo e più lontano dall’alluce.

Una successiva convenzione tra linguisti, del 1998, decise di indicare le dita dei piedi con l’equivalente latino, secondo questo schema:

  • digitus primus per l’alluce
  • digitus secundus
  • digitus tertius
  • digitus quartum
  • digitus quintum o minimus pedis.

In italiano, si traduce quindi semplicemente come primo dito, secondo, e così via.

Curiosamente, indicare le dita con un numero è lo stesso metodo che usano i pianisti per indicare le dita delle mani; infatti, per aiutare lo studio è prassi comune segnare con quale dito si deve suonare una nota (operazione chiamata diteggiatura dello spartito), ma i pianisti non parlano di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, ma semplicemente primo dito, secondo, terzo e così via.

Tornando ai piedi, esiste però una terminologia colloquiale che assegna alle dita dei piedi nomi comuni. A parte l’alluce, i nomi sono i seguenti:

  • illice (o melluce, dilluce, dillice o polluce) per il secondo;
  • trillice o trilluce per il terzo
  • pondulo (o pondo, pondolo, pìnolo, anulo) per il quarto;
  • minolo (o minulo, mellino); per quest’ultimo è comune nell’uso anche il nome mignolino (del piede); anche mignolo del piede è usato.

Dagli anni 2000 alcuni di questi termini, oltre che nella lingua parlata, compaiono anche in testi di medicina non tradizionale (riflessologia plantare, agopuntura). Da notare però che questi termini non sono riconosciuti nella lingua ufficiale italiana, secondo le indicazioni dell’Accademia della Crusca, che ne sconsiglia addirittura l’uso in ambiti formali! Il conoscerli quindi è semplicemente una curiosità.

Come si chiamano le dita dei piedi?

Come si chiamano le dita dei piedi? La risposta alla domanda non è così scontata.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati