Come si chiamano le dita dei piedi? Può sembrare una domanda curiosa, ma in effetti, a parte quello più grande, l’alluce, gli altri nomi non sono così conosciuti. Rispondere a questa domanda però non è così scontato. Infatti, i termini tecnici previsi in anatomia sono semplicemente alluce (o primo dito) per il primo dito, puoi secondo, terzo, quarto e quinto, dove ovviamente il quinto è più piccolo e più lontano dall’alluce.
Una successiva convenzione tra linguisti, del 1998, decise di indicare le dita dei piedi con l’equivalente latino, secondo questo schema:
- digitus primus per l’alluce
- digitus secundus
- digitus tertius
- digitus quartum
- digitus quintum o minimus pedis.
In italiano, si traduce quindi semplicemente come primo dito, secondo, e così via.
Curiosamente, indicare le dita con un numero è lo stesso metodo che usano i pianisti per indicare le dita delle mani; infatti, per aiutare lo studio è prassi comune segnare con quale dito si deve suonare una nota (operazione chiamata diteggiatura dello spartito), ma i pianisti non parlano di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, ma semplicemente primo dito, secondo, terzo e così via.
Tornando ai piedi, esiste però una terminologia colloquiale che assegna alle dita dei piedi nomi comuni. A parte l’alluce, i nomi sono i seguenti:
- illice (o melluce, dilluce, dillice o polluce) per il secondo;
- trillice o trilluce per il terzo
- pondulo (o pondo, pondolo, pìnolo, anulo) per il quarto;
- minolo (o minulo, mellino); per quest’ultimo è comune nell’uso anche il nome mignolino (del piede); anche mignolo del piede è usato.
Dagli anni 2000 alcuni di questi termini, oltre che nella lingua parlata, compaiono anche in testi di medicina non tradizionale (riflessologia plantare, agopuntura). Da notare però che questi termini non sono riconosciuti nella lingua ufficiale italiana, secondo le indicazioni dell’Accademia della Crusca, che ne sconsiglia addirittura l’uso in ambiti formali! Il conoscerli quindi è semplicemente una curiosità.

Come si chiamano le dita dei piedi? La risposta alla domanda non è così scontata.