Come utilizzare la zucca in cucina?
Escludendo alcune ricette tipiche del nord, la zucca é decisamente poco usata in cucina, ma grazie alla sua bassa densità calorica è un ingrediente eccellente per creare ricette ASI siano esse zuppe, primi, secondi e, perché no, dolci!
Non tutti sanno che la zucca è uno degli ortaggi meno calorici, anzi, la maggior parte delle persone lo ritiene un ingrediente “pesante”, a causa del sapore dolciastro che induce a pensare a una notevole presenza di carboidrati (ovviamente, come dimostrano i dolcificanti, non è detto che il sapore dolce di un cibo sia in relazione diretta alla densità calorica; in altre parole, non è detto che un cibo molto dolce sia anche molto calorico).
Zucca e creme
Volendo utilizzare la zucca come base per creme, è necessario cuocerla abbondantemente in modo che risulti molto morbida, facendo sì che possa essere facilmente ridotta a poltiglia, per riuscire a mescolarla in modo omogeneo agli altri ingredienti che verranno utilizzati per la ricetta.
Nelle creme, particolarmente indicati all’abbinamento con la zucca sono i formaggi grassi come il gorgonzola, il brie, i formaggi spalmabili (sia grassi sia light) e, in ultimo, ma non certo per importanza, la ricotta.
Tutti questi ingredienti, sciogliendosi con l’alta temperatura, diventano un tutt’uno con la zucca, creando così un composto molto omogeneo e cremoso, al quale possono essere aggiunte quantità più o meno abbondanti di cereali a seconda della quantità o della qualità di formaggio che si è deciso di utilizzare. Tra i cereali utilizzabili troviamo farro, orzo, riso ecc.
Altro abbinamento poco usato, ma che ben si presta a essere utilizzato in sostituzione dei cereali è la polenta, che deve essere ovviamente “morbida”, preparata quindi con un’abbondante quantità di acqua.
Zucca e zuppe
Con la zucca è possibile ottenere anche zuppe gustose, abbinando a essa funghi, salumi saporiti, cereali e/o altri tipi di verdura quali patate, spinaci, cardi, bietole e fagioli. Nella preparazione delle zuppe, il grado di cottura della zucca non dovrà essere eccessivo in quanto dovrà essere tagliata a pezzetti e non dovrà amalgamarsi agli altri ingredienti.
Zucca e primi
Il più famoso tra i primi piatti a base di zucca è sicuramente il risotto. Oltre a questo utilizzo classico, però, la zucca può essere utilizzata per preparare molti altri primi piatti.
Il grado di cottura della zucca anche in questo caso non dovrà essere eccessivo e la stessa potrà essere tagliata sia a pezzetti sia in modo “fantasioso” cercando di abbinarla, nel caso sia utilizzata in un piatto di pasta, al formato scelto; un esempio può essere quello di tagliarla a julienne e abbinarla con formati tipo sedanini, pennette o sedani.
Per i primi piatti, un ingrediente che ben si sposa con la zucca, oltre a quelli elencati nel paragrafo delle zuppe, è il pesce, primo tra tutti il salmone affumicato, che ben si sposa con il gusto dolce della zucca ed è eccellente, sminuzzato, in un piatto di pasta.

Un’originale presentazione di un risotto alla zucca
Zucca e secondi piatti
I secondi piatti che possiamo creare con la zucca possono essere veramente molti. Prendendo spunto dai vari abbinamenti sopra elencati ci si può davvero sbizzarrire, in base ai propri gusti, in modo da creare un secondo piatto sempre nuovo.
Possiamo, per esempio, preparare una frittata con zucca e formaggi, della carne a bocconcini accompagnata da zucca e fagioli e ancora una volta abbinarla al pesce, tra cui il già citato salmone (affumicato o meno), ma anche baccalà, o crostacei e molluschi come gamberi e cozze.
Zucca e dolci
Potrà sembrare strano pensare a una verdura per la preparazione di dolci eppure non è così, infatti la zucca è solo una delle verdure che ben si prestano alla preparazione di questa tipologia di ricette.
La zucca da utilizzare nei dolci dovrà essere preferibilmente quella con la buccia arancione, la classica di Halloween, in quanto più dolce rispetto a quella con la buccia verde. Essa potrà essere utilizzata sia nella preparazione di dolci al cucchiaio sia di dolci al forno.
Gli ingredienti dolci che ben si prestano a essere abbinati alla zucca sono la frutta fresca (mela, banana, arancia) e non (uvetta, prugne e albicocche secche) o ingredienti più “golosi”, primo tra tutti, il cioccolato.
Si possono inoltre preparare confetture o composte a base di zucca che potranno essere utilizzate anche per preparare crostate, crèpes o pancake.