La verdesca al forno è un piatto molto semplice da cucinare e, allo stesso tempo, particolarmente gustoso. La verdesca (Prionace glauca) è uno squalo, un pesce della famiglia dei Carcarinidi; infatti, è detto anche squalo azzurro o squalo blu (dal nome inglese blue shark).
La verdesca è un pesce che vive nelle acque profonde dei mari di tutto il mondo, prediligendo quelli tropicali e temperati. Si può osservare, infatti, anche nel Mediterraneo, soprattutto nel mar Adriatico, ma la sua presenza non è pericolosa perché, nonostante l’appartenenza al gruppo degli squali, difficilmente attacca l’uomo. Possiede la tipica colorazione blu brillante sul dorso, grigio-blu sui lati e bianca sul ventre. Può arrivare a misurare fino a 4 m e pesare 200 kg.
La sua carne, bianca e magra, è spesso usata al posto di quella del più pregiato pesce spada, di cui può essere un’alternativa. Molto ricca di proteine e povera di grassi, è venduta a tranci, il più delle volte senza spine e squame. Una valida alternativa possono essere anche i pezzi congelati.
Come nel caso di tutti i pesci di grandi dimensioni, esiste il rischio che la carne accumuli quantità dannose di metalli pesanti (in primo luogo il mercurio). La Food and Drug Administration degli Stati Uniti elenca il consumo della verdesca, come anche quello del pesce spada e di altri squali, tra quelli che bambini e donne incinte dovrebbero evitare. Per tutti gli altri, se questo tipo di pesce è consumato nell’ambito di una dieta molto varia, e quindi non frequentemente, il rischio d’intossicazione è trascurabile.
Verdesca al forno: la ricetta
Ecco di seguito gli ingredienti per cucinare la verdesca al forno per quattro persone, nella variante con i capperi:
- 500 g di tranci di verdesca
- 400 g di pomodorini
- 10 g di capperi sotto sale
- 10 ml di olio
- un rametto di origano
- un pizzico di sale (opzionale).
La procedura di preparazione
La preparazione della verdesca al forno è veramente molto facile. S’inizia lavando i pomodorini e poi si tagliano a metà, intanto che i capperi sono a bagno in acqua fredda per far sì che si riduca il loro contenuto di sale; dovranno rimanere a mollo per almeno quindici minuti.
Di seguito si mette sulla leccarda un foglio di carta da forno sul quale si dispongono i tranci di verdesca. Se si usano quelli congelati, dovranno essere stati prima decongelati. Si dispongono i pomodorini sopra i tranci, quindi si spolverizza con l’origano, i capperi e il sale (quest’ultimo è opzionale, perché già i capperi sotto sale conferiscono sapore deciso al pesce). Da ultimo s’irrora il tutto con l’olio. Il forno va preriscaldato a 180 gradi centigradi; si cuoce quindi il tutto per circa 15-20 minuti.

Verdesca al forno
La verdesca al forno: abbinamenti e varianti
La verdesca al forno può essere accompagnata da patate o verdure grigliate. Alcune varianti della ricetta di base prevedono la sostituzione dei capperi con le olive nere, oppure il passaggio del trancio nel pangrattato per una leggera panatura.
La versione meno calorica è quella al limone, in cui i tranci sono cotti al forno con una semplice fettina di limone non trattato disposta sopra, eventualmente spolverando il tutto con il prezzemolo. Le varianti più orientaleggianti abbinano la verdesca, e il pesce in genere, alla salsa di soia.
Conservazione
La verdesca cotta al forno si conserva per pochissimi giorni (uno, due al massimo) in frigorifero coperta da una pellicola per alimenti, anche se, come tutto il pesce, sarebbe meglio consumarla appena preparata. Nel caso si volesse riutilizzare il piatto, poiché la verdesca non ha lische né spine, si può frullare ciò che si avanza e usarlo come base per un sugo di pasta. In alternativa, è un buon componente della zuppa di pesce.
La verdesca al forno: la scheda per la ricetta tradizionale
- Tempo: 15 minuti per la preparazione, 15-20 minuti per la cottura
- Difficoltà: bassa
- Costo: medio
- Vini: Vernaccia di San Gimignano, Verdicchio
- Calorie: 150 kcal/100 g.