La torta mimosa è un dolce molto popolare che deve il suo nome al fatto che la sua decorazione viene fatta con del Pan di Spagna sbriciolato che ricorda molto da vicino la mimosa, il fiore che è diventato il simbolo della festa della donna. Per la sua preparazione sono necessari due Pan di Spagna; il primo verrà farcito con crema pasticciera e panna montata, mentre il secondo serve per la preparazione della sbriciolatura che conferirà alla torta mimosa il suo particolarissimo aspetto.
Scheda
- Tempo: 35′ per a preparazione, 1h per la cottura
- Difficoltà: alta
- Costo: medio
- Vini: Vin Santo Doc (colore ambrato, aroma fruttato con fondo di albicocche secche, gusto vellutato)
- Calorie: 370 kcal/100 g
La ricetta della torta mimosa
La preparazione della torta mimosa richiede i seguenti ingredienti (dosi relative a 10 persone):
Per la preparazione dei Pan di Spagna
Per la preparazione della crema pasticcera
- 55 g di farina
- 300 ml di latte intero
- 300 ml di panna fresca liquida
- 8 tuorli
- mezza bacca di vaniglia
- 200 g di zucchero.
Per la bagna alcolica della torta mimosa
- 100 ml di acqua
- 50 ml di Cointreau
- 50 g di zucchero.
Per la panna montata zuccherata
- 200 ml di panna fresca liquida
- 20 g di zucchero a velo 20 g.

La torta mimosa è un dolce di invenzione recente, infatti fu ideata probabilmente a metà Novecento da un pasticciere di Rieti
Per preparare la torta mimosa, innanzitutto mettere in una planetaria le uova intere insieme allo zucchero e montare il tutto per circa un quarto d’ora fino al momento in cui non si ottiene un composto ben gonfio. A questo punto si devono aggiungere i tuorli e montare per altri 5 minuti dopodiché si può spegnere la planetaria.
Si aggiungano al composto ottenuto la farina e la fecola che saranno state precedentemente setacciate. Amalgamare con delicatezza, andando dal basso verso l’alto, con l’aiuto di una spatola. Versare l’impasto in due teglie infarinate e imburrate del diametro di 22 cm e poi si proceda alla cottura in forno a 180 °C per circa mezz’ora. Una volta che i Pan di Spagna saranno cotti, si tolgano dal forno e li si capovolga su un foglio di carta da forno dove verranno lasciati raffreddare.
Nel frattempo si prepari la crema pasticcera. Mettere il latte in un tegame, vi si unisca la panna e si porti il liquido fin quasi a bollitura. In un secondo tegame si mettano i tuorli e lo zucchero, si mescolino con un cucchiaio di legno e poi si aggiungano la farina e i semi della bacca di vaniglia. Mescolare con un mestolo di legno e infine unire il composto di latte e panna e si stemperi il tutto con l’aiuto di una frusta. Mettere sul fuoco e lasciare che il tutto si addensi, quando la crema inizia a sbuffare si spenga il fuoco e la si versi in una teglia larga e bassa.
A questo punto si ricopra la crema pasticcera con della pellicola trasparente che deve esservi in contatto e la si metta in frigorifero. Adesso è necessario preparare la bagna alcolica per la torta mimosa: si faccia sciogliere lo zucchero in un pentolino con l’acqua e il Cointreau e poi si faccia raffreddare il tutto.
Montare la panna fredda con l’aiuto di uno sbattitore e non appena inizia a gonfiare si unisca lo zucchero a velo; si termini la montatura e poi si riponga il tutto in frigorifero. Appena la crema pasticcera è fredda, la si metta in una ciotola, la si ammorbidisca lavorandola con l’aiuto di una spatola e vi si unisca la panna montata avendo cura di lasciare a parte due cucchiaiate di quest’ultima.
Adesso si prendano i due Pan di Spagna, si tolga la parte esterna più scura e con un coltello dalla lama lunga se ne divida uno; da uno di essi si ricavino tre dischi dello steso spessore; dall’altro si ricavino delle fette con uno spessore di un cm che dovranno poi essere tagliate in tre piccole strisce che diventeranno in seguito dei cubetti.
Adesso siamo alla fase di assemblaggio della torta: dentro un cerchio di acciaio regolabile si ponga uno dei dischi di Pan di Spagna che deve essere inzuppato con la bagna alcolica; su questo Pan di Spagna si deve stendere un velo di panna montata zuccherata (una cucchiaiata). Sopra il velo di panna si stenda la crema pasticcera mista a manna e si metta il secondo disco di Pan di Spagna ripetendo l’operazione fino a che non si sarà posato anche il terzo disco.
A questo punto si tolga il cerchio di acciaio e si ricopra il dolce con la crema rimanente. Dopo che la torta sarà stata ricoperta con la crema si decori il tutto posizionando i cubetti di Pan di Spagna sulla crema. Una volta terminata la ricopertura si metta la torta mimosa in frigorifero coprendola con una campana di vetro.