Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto della tradizione romana abbastanza recente in quanto ne abbiamo notizie solo a partire dal dopoguerra.
Ci sono parecchie versioni sulle sue origini. Alcuni sostengono che siano stati i carbonari umbri a far conoscere la ricetta ai romani, altri la attribuiscono a Ippolito Cavalcanti, nobile napoletano, che avrebbe incluso questo primo piatto nel suo ricettario. Un’altra versione la riconduce ai soldati americani che chiedevano bacon e uova agli osti della capitale e loro gliele servivano insieme agli spaghetti per rendere il piatto più saporito.
La ricetta suscita ancora oggi parecchie diatribe fra i cultori di questo piatto su come debba essere preparata. Per esempio c’è chi sostiene che vada utilizzata la pancetta in sostituzione del guanciale, altri dicono che il guanciale va tagliato a cubetti e non a bastoncini, altri ancora che sostituiscono un uovo con un decilitro di panna per rendere la pasta più vellutata e percepire meno il sapore dell’uovo, infine alcuni sono soliti usare grana e pecorino in parti uguali anziché pecorino solamente.
Anche sul tipo di pasta ci sono controversie, infatti c’è chi usa i rigatoni o le penne (a Roma è un’abitudine piuttosto comune) al posto degli spaghetti.
Caratteristica peculiare di questo piatto è, comunque, che l’uovo non deve cuocersi, ma solo rapprendersi leggermente: quindi è essenziale che venga sbattuto, unito alla pasta nella padella a fuoco spento e mescolato rapidamente.
Comunque sia, gli spaghetti alla carbonara sono sicuramente una ricetta sfiziosa e facile da realizzare e anche i cuochi meno esperti saranno in grado di ottenere un gustoso, saporoso e sostanzioso piatto da assaporare con piacere.
Scheda
- Tempo: 30 minuti
- Difficoltà: facile
- Costo: basso
- Vini: Vignanello rosato DOC
- Calorie: 578 kcal circa a porzione
Spaghetti alla carbonara: la ricetta
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento agli spaghetti alla carbonara per 4 persone:
- 320 g di spaghetti
- 100 g di guanciale
- 3 uova
- 4 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- sale q.b.
- pepe macinato fresco q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Nel tempo sono state ideate molte varianti della carbonara, tra cui le più note sono quella di mare, con tonno o salmone, e quella vegetariana, con verdure oppure tofu
Per preparare gli spaghetti alla carbonara innanzitutto tagliare il guanciale a dadini, o a listelli, e pelare lo spicchio di aglio lasciandolo intero.
Versare l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme al guanciale tagliato e allo spicchio d’aglio intero. Far soffriggere e quando lo spicchio di aglio si sarà rosolato, toglierlo.
Nel frattempo, far lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata e rompere le uova in una ciotola sbattendole bene con una forchetta.
Scolare gli spaghetti al dente e trasferirli nella padella.
Togliere la padella dal fuoco, aggiungere le uova sbattute, due cucchiaiate di pecorino e spolverizzare abbondantemente con il pepe macinato al momento.
Mescolare bene facendo amalgamare la pasta al condimento, aggiungere il pecorino grattugiato rimasto, mescolare nuovamente e distribuire gli spaghetti alla carbonara in piatti singoli tenuti al caldo. Portare subito in tavola.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio