Il risotto al radicchio rosso è un piatto che appartiene alla tradizione culinaria veneta. Spesso vengono aggiunti al radicchio altri ingredienti quali la frutta, i frutti di mare, la salsiccia, formaggi ecc.
Tradizionalmente il radicchio ideale per la preparazione di questo piatto è il radicchio di Treviso (uno dei prodotti più noti e caratteristici della campagna trevigiana), ma c’è chi utilizza in sostituzione il radicchio di Verona oppure il radicchio di Chioggia.
La ricetta che proponiamo prevede, oltre ovviamente al radicchio rosso, l’utilizzo di gorgonzola dolce e di prosciutto cotto in cubetti; il radicchio prescelto è quello richiesto dalla tradizione.
Scheda
- Tempo: 30′
- Difficoltà: bassa
- Costo: basso
- Vini: Arcole Cabernet Sauvignon Doc (vino rosso rubino -più è invecchiato, più il colore diventa granata- dal profumo intenso se invecchiato, sapore asciutto armonico)
- Calorie: 210 kcal/100 g
La ricetta del risotto al radicchio rosso
La ricetta del risotto al radicchio rosso che proponiamo prevede i seguenti ingredienti (quattro persone):
- 320 g di riso (Carnaroli o Vialone nano)
- una cipolla piccola
- 100 g di prosciutto cotto (a cubetti)
- 1 cespo di radicchio rosso di Treviso
- 100 g di formaggio gorgonzola dolce
- 30 g di burro
- sale q.b.
- pepe in grani.

Nel risotto al radicchio rosso il gorgonzola, se non gradito, può essere sostituito da un formaggio più amabile come per esempio la robiola, e il prosciuto dalla pancetta
Per preparare il risotto al radicchio rosso, innanzitutto bisogna lavare le foglie del radicchio, poi vanno asciugate e tagliate in strisce piccole. Lavare la cipolla e tagliarla a fette. In un recipiente abbastanza grande fondere il burro e far appassire la cipolla unendovi i cubetti di prosciutto cotto. Mescolare il tutto di continuo. Non appena la cipolla ha raggiunto la doratura si aggiunga il riso e lo si lasci tostare per alcuni minuti girandolo di continuo con un mestolo di legno.
Cuocere il riso aggiungendo via via dell’acqua tiepida continuando a mescolare il tutto. Mentre la cottura procede, aggiustare il riso di sale.
Quando mancano circa cinque minuti alla fine della cottura del riso, si aggiunga il radicchio rosso e si attenda il suo appassimento. A questo punto si deve aggiungere il formaggio gorgonzola dolce; farlo fondere a fuoco spento e amalgamarlo con il riso mescolando energicamente e di continuo. Prima di servire il risotto al radicchio rosso aggiungere una spolverata di pepe macinato.
Il radicchio rosso: le curiosità
Il radicchio rosso di Treviso è un prodotto protetto dal marchio IGP. È una varietà di cicoria dal colore rosso scuro con delle striature di colore bianco. Ha un gusto amarognolo ed è abbastanza croccante. Ne esistono due varianti: radicchio precoce e radicchio tardivo; il primo è più amaro e ha foglie più grandi, mentre il tardivo ha foglie più lunghe e affusolate; generalmente è questa la variante scelta per la preparazione del risotto al radicchio rosso di Treviso.