La pasta al tonno è un piatto decisamente interessante perché non particolarmente calorico e abbastanza veloce da preparare. Si possono utilizzare i tipi di pasta più svariati (penne, spaghetti, pipette ecc.) di formato preferibilmente piccolo; la cosa importante è scegliere un formato che si amalgami bene con il tipo di verdura che verrà messo in abbinamento.
Come per il tipo di pasta, si ha una certa varietà di scelta anche per quanto riguarda le verdure da abbinare; verdure che sposano bene al tonno sono i pomodori, le zucchine e i peperoni.
La scheda
- Tempo: 30′
- Difficoltà: bassa
- Costo: basso
- Vini: Verdicchio Riserva Stefano Antonucci Santa Barbara del 2009 (colore giallo intenso, profumo agrumato, gusto levigato e alla fine con sapore fruttato), Pinot Bianco (fermo dal sapore morbido e levigato, leggermente fruttato)
- Calorie: 110 kcal/100 g
La ricetta della pasta al tonno
La ricetta di pasta al tonno che proponiamo prevede per la pasta l’utilizzo delle penne, mentre la verdura scelta per l’abbinamento sono le zucchine. Questi gli ingredienti occorrenti per due persone:
- 400 g di zucchine
- 150 g di penne
- 60 g di tonno sottolio sgocciolato (possibilmente un tonno con olio extravergine)
- 50 g di cipolle
- due cucchiai di olio del tonno
- peperoncino
- prezzemolo fresco tritato
- sale (q.b)
- pepe (q.b).

La pasta al tonno viene definita spesso “pasta dello studente” perché è un piatto così veloce e facile da realizzare che è alla portata di tutti e viene spesso scelto dai giovani che hanno appena iniziato a vivere da soli
Per prima cosa si deve scolare il tonno e versare due cucchiai di olio in un tegame antiaderente del diametro di circa 20 cm. Tritare i 50 g di cipolle e cuocerle per qualche minuto nell’olio tenendo il fuoco molto basso. Aggiungere poi il tonno e il peperoncino; continuando a cuocere (circa 3-4 minuti) schiacciare il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno fino a che il composto non diventa una specie di poltiglia.
Nel frattempo vanno preparate le zucchine che vanno tagliate a mezzaluna (spessore un cm; alcuni le preferiscono frullate più finemente) e vanno lessate le penne in abbondante acqua salata.
Tre minuti prima della fine della cottura, unire le zucchine alle penne; a cottura ultimata scolare il tutto e metterlo a insaporire con il sugo per un minuto circa. Regolare di pepe e infine cospargere i piatti con il prezzemolo tritato.
Pasta al tonno: alcuni consigli
La scelta di utilizzare l’olio nel quale è stato conservato il tonno renderà la ricetta sicuramente più gustosa, ma per chi è attento alle calorie si può usare tonno al naturale, aggiungendo poi l’olio a piacere. Anche le cipolle fanno la loro parte e cuocerle secondo le indicazioni riportate sopra insaporirà decisamente la portata; eventualmente chi non le garadisce può sostituirle con lo scalogno.
Chi lo desidera potrebbe aggiungere anche del pomodoro. È una questione di gusti. È consigliabile far sì che il sugo non si asciughi troppo. In questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare le penne, ma, come accennato in precedenza, la scelta della pasta ha un’importanza relativa ed è soprattutto una questione di gusti e preferenze; l’importante è che il taglio della pasta non sia eccessivo per far sì che essa si amalgami bene alle verdure.
La scelta delle zucchine è dovuta al fatto che il loro sapore è abbastanza neutro e, conseguentemente, si valorizzerà il gusto del tonno. Chi ama gusti più decisi può utilizzare per esempio i peperoni e aggiungere anche capperi od olive.
Tenete una zucchina per la preparazione del piatto, tagliatela a rondelle, fate cuocere insieme al sugo per circa 10 minuti e poi usate le rondelle come guarnizione.