Chef: Andrea Paschina
Per 4 persone (210 kcal a porzione)
Tempo: 70 minuti – Difficoltà: media
Utensili necessari
- Largo recipiente o insalatiera
- Tortiera di 20 cm di diametro
- Recipiente adatto per cottura a bagnomaria o pentolino antiaderente
Cottura – Fornello a gas – Forno tradizionale
Caratteristiche
- ASI
- Vegetariana
- Con glutine
- Con uova
- Con latticini
Valori medi per 100 g
- Calorie: 196 kcal
- Carboidrati: 32,67 g – 67%
- Proteine: 7,54 g – 15%
- Grassi: 3,84 g – 18%
Ingredienti (impasto, farcitura della crema pasticciera, decorazione facoltativa)
- Farina tipo 00 50 g
- Zucchero 50 g
- Albumi (4) 150 g
- Burro e farina per la tortiera
- Tuorli (1) 15 g
- Latte intero 200 g
- Farina tipo 00 100 g
- Zucchero 20 g
- Cioccolato fondente 15 g
- Acqua 5 g
Preparazione
Prima di cominciare, imburrare e infarinare la tortiera e preriscaldare il forno a 170 °C. Preparare l’impasto in modo simile al comune pan di Spagna: montare a neve ferma gli albumi, aggiungendo lo zucchero a metà montatura, in modo da velocizzarne la prima parte, dopodiché aggiungere la farina setacciata un paio di cucchiai alla volta e mescolare senza far smontare il composto. Versare nella tortiera, limare un po’ la superficie se si vuole che sia regolare e infornare per circa 45 minuti. Quando la superficie sarà marroncina, verificare la cottura interna con uno stuzzicadenti.
Mentre l’impasto cuoce, occuparsi della farcitura: sbattere il tuorlo con lo zucchero fino a rendere il tutto chiaro e spumoso, dopodiché aggiungere, mescolando, il latte tiepido e infine la farina setacciata. Non appena la farina si sarà completamente disciolta, mettere il contenitore a scaldare a bagnomaria oppure trasferire il tutto in un pentolino antiaderente e cuocere continuando a mescolare, tenendo la fiamma al minimo finché il liquido non avrà raggiunto una consistenza cremosa, ma non troppo.
La crema, una volta fredda, finirà di rassodarsi. Quando la cottura della torta sarà ultimata, toglierla dal forno e dalla tortiera, farla raffreddare un po’ e tagliarla a metà per il lungo. Spalmare la crema pasticcera sulla metà inferiore e poi ricoprire di nuovo con quella superiore. Preparate infine la decorazione: sciogliere il cioccolato con un poco d’acqua a bagnomaria o al microonde e spennellare sulla parte superiore del dolce secondo un motivo a piacere. A questo punto mettete il tutto a riposare in frigo. Quando il cioccolato e la crema avranno rappreso, il dolce sarà pronto.
Note
Come per il pan di Spagna tradizionale, non è stato utilizzato lievito. In questo modo la torta rimarrà all’incirca delle stesse dimensioni di quando è stata messa in forno.
Se non si è soddisfatti del risultato e si vuol provare a gonfiarla di più, aggiungere pochi grammi di lievito per dolci insieme alla farina. La crema di farcitura può anche essere fatta al cioccolato: è sufficiente sostituire metà della farina con del cacao amaro in polvere.