La farinata di ceci è un tipico piatto ligure, per la precisione genovese; si tratta sostanzialmente di una torta salata preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio. Pur essendo un piatto ligure, la farinata di ceci è molto nota e apprezzata anche in Toscana (a Pisa viene detta cecìna, mentre a Livorno viene chiamata semplicemente torta di ceci), in Piemonte (ad Alessandria è nota come belécauda) e in Sardegna (viene detta fainè). A Nizza è nota come socca.
È un piatto unico che rientra nella categoria dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.), ovvero quei prodotti in un apposito elenco predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la collaborazione delle Regioni.
Farinata di ceci: ingredienti e ricetta
Per preparare la farinata di ceci occorrono i seguenti ingredienti:
- 300 g farina di ceci
- 900 ml di acqua
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva per l’impasto
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva per la teglia (40 cm di diametro)
- sale q.b.
- una spolverata di pepe.

Tradizionalmente la farinata di ceci viene cotta in una teglia in rame detta “testo”
Per prima cosa si metta in una terrina la farina di ceci nella solita disposizione a fontana e si versi al centro, un po’ alla volta, l’acqua. Si mescoli il tutto facendo attenzione che non si formino grumi; si continui fin quando si sarà ottenuto un composto liquido e ben omogeneo che dovrà essere lasciato a riposare, coperto, dalle cinque alle dieci ore; ogni tanto ci si ricordi di mescolarlo di nuovo.
Una volta passate le dieci ore si noterà della schiuma in superficie; la si tolga utilizzando un mestolo forato. A questo punto si possono aggiungere al composto il sale e l’olio extravergine di oliva; l’altro olio va versato in una teglia antiaderente in modo da coprirne tutto il fondo.
A questo punto si versi nella teglia antiaderente il composto di ceci che dovrà essere cotto in forno preriscaldato a 220 °C per circa trenta minuti, fino a quando, cioè, la farinata non acquisterà un colore dorato. A questo si spenga il forno e si accenda il grill; dopo circa un quarto d’ora la farinata di ceci dovrebbe avere assunto un colore nocciola.
Quando la farinata sarà cotta, la si sforni e la si cosparga con del sale e con del pepe macinato; si tagli in quadrati e la si serva quando è ancora ben calda; chi vuole può aromatizzarla con un po’ di trito di olio e rosmarino.