Il B-52 è un cocktail alcolico che viene realizzato con i seguenti ingredienti:
- Kahlua (33%)
- crema Baileys (33%)
- Grand Marnier (33%).
Preparazione – In un bicchiere da cocktail (preferibilmente uno Shot), versare inizialmente il Kahlua e poi, stando bene attenti a non mischiare gli strati, si versano nell’ordine e molto lentamente la crema Baileys e il Grand Marnier. Se il cocktail viene preparato in modo corretto, gli ingredienti, che hanno tutti una diversa densità, resteranno ben stratificati.
Alcuni danno fuoco alla parte superiore del cocktail B-52 (il Grand Marnier) e poi lo bevono tutto d’un fiato, una pratica che può rivelarsi pericolosa e dalla quale è consigliabile astenersi, limitandosi a bere il drink.
La ricetta tradizionale considera una quantità di 20 ml per ognuno dei tre ingredienti; la gradazione alcolica del cocktail corrisponde a circa 27,7% Vol., mentre l’apporto calorico, sempre facendo riferimento alle quantità sopraindicate, è di circa 95 kcal.
Curiosità – Il cocktail B-52 deve il suo nome a un aereo bombardiere, il Boeing B-52 Stratofortress, che venne utilizzato dall’aviazione statunitense per sganciare le bombe al napalm (di qui, con tutta probabilità, la versione “incendiaria” del cocktail). L’origine rimane comunque incerta; secondo alcuni il B-52 è un’invenzione statunitense (sarebbe stato inventato nel ristorante Alice’s, in California; altri sostengono che la paternità sia canadese (sarebbe stato creato nella Keg Steakhouse, un locale di Calgary), altri ancora ritengono che la sua nascita sia dovuta a Adam Honigman, un barman che lavorava alle dipendenze del Maxwell’s Plum Bar di New York.
Il B-52 è un cocktail popolarissimo e, come tale, ha dato origine a moltissime varianti che sono note, nell’insieme, come la serie B-50.

I cocktail “a strati” come il B-52 vengono detti “layer” (livello)
Avvertenza importante: i cocktail alcolici sono potenzialmente nocivi per la salute. Scopri quanto puoi bere!