Il brodo vegetale è una tipica ricetta base che viene preparata bollendo varie verdure fresche. Potremmo definire il brodo vegetale come la versione “verde” del brodo, termine con il quale, nell’accezione classica della tradizione culinaria del nostro Paese, si indica il risultato della bollitura della carne in acqua (il tipico esempio è il brodo di gallina).
Le verdure che di norma vengono sempre utilizzate per la preparazione del brodo vegetale sono tre: carote, cipolle e sedano; a queste si possono aggiungere, a seconda dei gusti, alcune verdure di stagione.
Il brodo vegetale è generalmente utilizzato sia per insaporire ricette che comportano una cottura di media o lunga durata come, per esempio, arrosti, orzotti e risotti, sia per accompagnare piatti a base di pasta fresca (come cappelletti o tortellini).
Ingredienti
Per la preparazione di un buon brodo vegetale (3 litri) possiamo utilizzare i seguenti ingredienti:
- 1 spicchio d’aglio in camicia
- 2 carote
- 2 cipolle
- 3 coste di sedano
- 1 patata
- 2 pomodori di media grandezza
- 1 zucchina
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Pepe nero in grani q.b.
- Sale q.b.
- 3 foglie di alloro
- 3 litri d’acqua.

Le verdure che di norma vengono sempre utilizzate per la preparazione del brodo vegetale sono tre: carote, cipolle e sedano
Brodo vegetale – Ricetta
Per preparare il brodo vegetale, opo aver lavato accuratamente tutte le verdure, si pelino le carote, si privino delle estremità e si dividano in due; si pelino poi le cipolle e si taglino a metà. Si proceda quindi tagliando i gambi di sedano in tre parti, si eliminino le estremità dalle zucchine e si taglino in grossi pezzi. Si sbucci poi la patata e la si divida in quarti dopodiché si pelino i due pomodori.
A questo punto si metta sul fuoco un recipiente piuttosto capiente con i tre litri di acqua e si aggiungano tutte le verdure scelte per il brodo vegetale, dopodiché l’alloro, un po’ di grani di pepe nero e lo spicchio d’aglio non sbucciato.
Dopo aver portato il tutto a ebollizione si aggiungano il sale e il prezzemolo (gambi compresi); si chiuda il recipiente con un coperchio e si lasci cuocere il tutto per circa un’ora e mezzo. Terminata la cottura si aggiusti di sale e si coli il brodo con un colino.
Il brodo vegetale può essere conservato in frigorifero per una settimana; in alternativa è possibile congelarlo utilizzando i contenitori per i ghiaccioli; così facendo si potranno usare uno o più cubetti all’occorrenza.