Google Fit è una piattaforma per il fitness disponibile sia per Android che per iOS. La app utilizza i sensori che si trovano in vari dispositivi mobili, negli smartwatch oppure negli activity tracker (dispositivi indossabili che tengono le tracce delle attività fisiche che vengono effettuate) e registra le varie attività fisiche e/o sportive della giornata (per esempio una corsa, una camminata, una passeggiata in bicicletta ecc.) permettendo all’utente di impostare determinati obbiettivi e tenere traccia delle attività svolte.
Con Google Fit l’utente può misurare, monitorare e memorizzare le varie informazioni sulla propria attività fisica. L’app è disponibile dispositivi mobili e dispositivi con Wear OS (precedentemente Android Wear) ed è quindi praticamente accessibile ovunque. L’app Wear OS sincronizza lo smartwatch e il telefono; può essere utilizzata per chiedere aiuto all’Assistente Google, per leggere i messaggi, per monitorare l’attività fisica ecc.
Vi sono anche dispositivi non Wear OS che funzionano con Google Fit come, per esempio, tutti gli orologi fitness della Polar, alcuni bracciali Xiaomi Mi Band ecc.
Non esiste una versione di Google Fit per pc, tuttavia i più “smanettoni” possono prendere in considerazione l’idea di scaricare un emulatore di app desktop per computer; in Rete, facendo una semplice ricerca, è possibile trovare le istruzioni relative a questa possibilità.
Cosa si può fare con Google Fit?
Ecco una lista di alcune delle operazioni che è possibile effettuare:
- Impostare gli obbiettivi relativi alla propria forma fisica
- Valutare automaticamente quanto manca al raggiungimento di tali obbiettivi
- Sapere quali tipologie di attività si sono svolte quotidianamente e per quanto tempo
- Confrontare la propria attività nel tempo e monitorare gli eventuali progressi
- Conservare e visualizzare dati di altre app per l’attività fisica che sono state collegate a Google Fit.
Come utilizzare Google Fit
Per poter utilizzare Google Fit è necessario installarlo sullo smartwatch o sullo smartphone; sulla gran parte degli orologi Wear OS by Google l’app è già installata; se così non fosse può essere scaricata dal Play Store; lo stesso vale per gli smartphone. È altresì necessario disporre di un account Google.
Una volta installata l’applicazione sul proprio dispositivo mobile, per incominciare a utilizzarla si proceda seguendo questi passi:
- Aprire l’app Fit.
- Eseguire l’accesso con il proprio account Google.
- Accettare i termini toccando Accetta e continua.
- Tenere con sé il dispositivo per iniziare a monitorare le proprie attività.
È possibile specificare informazioni del proprio profilo (altezza, peso e sesso), nonché impostare un obbiettivo personale relativo alla propria forma fisica. Si tenga presente che per visualizzare la distanza percorsa e la quantità di calorie bruciate è necessario inserire i dati relativi ad altezza, peso e sesso.
L’obbiettivo personale può essere modificato quando si vuole, sul computer o sul dispositivo mobile.

La prima versione di Google Fit risale al 28 ottobre 2014; per utilizzare l’applicazione è necessario possedere un account Google.
Monitoraggio dell’attività fisica
Come detto, Fit consente il monitoraggio delle varie attività fisiche (camminate, corse, girate in bicicletta, mountain bike e via discorrendo); quando si registra una determinata attività si è quasi sempre in grado di visualizzare i seguenti dati:
- durata di un’attività specifica
- numero di passi fatti
- quantità di calorie bruciate (previo inserimento dei dati relativi ad altezza, peso e sesso)
- distanza percorsa (si tenga presente che la distanza non viene monitorata per attività di cyclette)
- variazioni del peso nel tempo (è necessario ovviamente inserire il peso manualmente).
I Punti Cardio – Google Fit tiene traccia delle attività fisiche effettuate sotto forma di Punti cardio e passi; per accumulare i Punti Cardio si devono svolgere attività fisiche che accelerano il battito cardiaco (per esempio running, jogging, walking veloce, tennis, nuoto ecc.
Collegamento di altre app a Google Fit
Google Fit consente di tenere associate al proprio account Google tutte le informazioni relative alla propria attività fisica e anche di condividerli con altri dispositivi e app di fitness (per esempio app per la corsa e/o per il ciclismo come Strava e Runkeeper); in sostanza è possibile visualizzare i dati sull’attività fisica in un’unica posizione.
A seconda dell’app che si deve collegare la procedura da seguire può essere leggermente diversa. Per visualizzare tutte le app che possono essere collegate a Google Fit si controlli questo link.
Come nel caso di altre app simili, anche Google Fit offre la possibilità di condividere le voci del proprio diario (statistiche, percorsi o foto), su social media e app varie di messaggistica.
La pagina di riferimento
La guida completa dell’applicazione è disponibile a questo link.