La corsa calciata è uno degli strumenti più interessanti per migliorare la tecnica di corsa. In particolare, aiuta nell’implementare uno dei quattro fattori dello stile ideale. Per il runner la corsa calciata ideale è quella “dietro” perché aiuta a trovare lo stile ideale di corsa. Si parte dalla stazione eretta, con posizione totalmente verticale, flettendo l’arto inferiore destro portando il tallone verso il gluteo e sollevando l’arto superiore sinistro flesso. Sull’appoggio successivo, ripetere “cambiando gamba”. Le braccia si muovono come nella corsa, ma con un movimento più accentuato.
Spesso non conta solo l’esecuzione del gesto, ma anche il contorno. Nell’immagine sottostante, il gesto è corretto, ma la corsa dovrebbe avvenire su suolo compatto e non a piedi nudi.

Corsa calciata dietro: esecuzione corretta, ma contorno non ottimale
La corsa calciata può essere sul posto, intervallata da tratti di corsa normali, lenta o veloce (riscaldarsi bene in questo caso). Alcuni preparatori usano la corsa calciata come riscaldamento (il tratto non supera i 10-15 m), altri anche per il potenziamento (ma il potenziamento non deve andare a discapito della tecnica corretta).
Un errore comune è pensare che la corsa calciata debba avvenire sull’avampiede (ovviamente, tale errore è presente in tutti coloro che credono che la stessa corsa debba avvenire sull’avampiede); in realtà, l’appoggio deve essere il più possibile piatto.
In genere, è opportuno iniziare con tratti brevi (10-20 m) percorsi 3-4 volte (ritornando al passo al punto di partenza), fino ad arrivare a tratti di 50-60 m. Come per molti altri esercizi, l’utilizzo di cavigliere è sconsigliato.