• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Chi siamo

scuola-e-cultura.it è un portale tematico che si occupa delle materie scolastiche e della cultura in generale con l’obiettivo di dare allo studente un importante strumento per integrare i suoi testi e al generico visitatore il modo più veloce per costruirsi le basi di una materia.

Il sito scuola-e-cultura.it è di proprietà della casa editrice Thea sas.

Competenza, autorevolezza e affidabilità sono garantite dai nostri collaboratori e dall’approccio scientifico e razionale alle tematiche trattate.

Nel gennaio 2021 il sito ha lanciato la grafica IVA (Immagini a Valore Aggiunto) per offrire sempre maggiore qualità e professionalità; le immagini contengono nella parte grafica o nella didascalia ulteriori informazioni sull’argomento trattato nell’articolo.

Thea – Via Madonna 53 – 27028 San Martino Siccomario (Pavia)

 P.IVA 01527800187 – ufficiostampa@scuola-e-cultura.it

DESCRIZIONE DEL SITO

Il sito si avvale di numerosi collaboratori, veri esperti nelle rispettive sezioni del sito, ed è coordinato dal suo direttore, Roberto Albanesi, noto divulgatore scientifico, autore di molti testi, fra cui il Manuale di cultura generale, edito nella versione cartacea da Tecniche Nuove, casa editrice leader nel settore della tecnologia e dell’innovazione.

LA QUALITÀ DELLE NOSTRE PAGINE

Ovvero: perché fare di scuola-e-cultura.it il portale di riferimento delle informazioni della scuola e della cultura generale.

scuola-e-cultura.it è un sito di formazione; questo significa che le sue pagine vogliono fornire informazioni su argomenti riguardanti il sapere in modo rapido ed efficiente. Per farlo è necessario:

Essere tecnicamente all’avanguardia – Le nostre pagine hanno una grande performance e superano l’analisi di Google dei Web Core Vitals. Troppe pagine nelle prime dieci posizioni della SERP (cioè la pagina che Google restituisce dopo una ricerca dell’utente) sono tecnicamente scadenti e penalizzano la navigazione.

Avere un approccio totalmente didattico – Nel campo del sapere è fondamentale un approccio top-down alla materia, partendo dalle basi e poi approfondendo fino al necessario (cioè senza scadere nel professionale che richiede un approccio completamente diverso). Per lo studente è fondamentale fornire dapprima le informazioni essenziali e solo successivamente scendere nei dettagli. Per chi cerca di farsi una cultura in una materia che non conosce è importante non dare nulla di scontato, fornendo gli strumenti per partire da zero, soprattutto in quelle materie che richiedono dei prerequisiti (come le materie scientifiche).

Essere efficienti – L’utente è condotto velocemente all’informazione cercata, illustrata in modo chiaro e preciso, mai prolisso. L’esperienza del Manuale di cultura generale (un vero best seller nella sua sezione) ci ha permesso di presentare informazioni in modo estremamente efficiente sia per l’apprendimento scolastico sia per l’approfondimento culturale.

Avere immagini che completano il testo – Le nostre immagini rispettano i più recenti standard (per esempio dimensione in larghezza di 1.200 punti) e inoltre (grafica IVA, Immagini a Valore Aggiunto) aggiungono con le didascalie ulteriori informazioni sulla materia.

LA REDAZIONE

La redazione è composta da personale laureato e altamente qualificato a trattare ognuno la sua area di competenza.

Roberto Albanesi – Maria Grazia Albanesi – Daniele Lucarelli – Francesca Bello – Massimiliano Tucci

DISCLAIMER

Il portale scuola-e-cultura.it non rappresenta una testata giornalistica, essendo aggiornato senza alcuna periodicità; non è quindi un prodotto editoriale (L. n. 62 del 7.03.2001).

scuola-e-cultura.it non è in alcun modo responsabile per danni, diretti o indiretti, derivanti dall’accesso al sito. scuola-e-cultura.it non è responsabile dei contenuti dei siti Internet che possono essere collegati tramite link a partire da contenuti presenti su scuola-e-cultura.it.

Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato di consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.

I contenuti sono di proprietà di scuola-e-cultura.it, a meno che non siano forniti da terzi, come espressamente indicato con la firma dell’articolo; in quest’ultimo caso, scuola-e-cultura.it non è responsabile della correttezza e dell’aggiornamento di quanto riportato da terzi.

Le pubblicazioni su scuola-e-cultura.it sono protette dall’attuale legge sul diritto d’autore e sulla proprietà intellettuale; non è consentita qualunque riproduzione o distribuzione senza l’autorizzazione di scuola-e-cultura.it, con l’eccezione del salvataggio di una copia degli stessi da parte degli utenti per uso personale e non commerciale.

Abbiamo utilizzato immagini non coperte da copyright o acquistate con regolare licenza; in caso d’errore, se soggette a diritto d’autore, su opportuna segnalazione, le rimuoveremo.

Per tutelare la privacy dei propri utenti, scuola-e-cultura.it non prevede alcuna forma di registrazione al sito.


Webmaster: THEA sas – P.IVA 01527800187 – Via Madonna 53 – San Martino Siccomario (PV)

Supporto tecnico: Black Studio Comunicazione – Via Belvedere, 11 – 42033 Carpineti (Reggio Emilia) – info@blackstudio.it

Internet provider: Serverplan – Via G.Leopardi, 22 – 03043 Cassino (FR) Italy – REA 156549 – P.IVA 02495250603

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati