Il robot lavapavimenti è un particolare tipo di lavapavimenti; si tratta essenzialmente di un elettrodomestico dotato di sensori che individuano la presenza di ostacoli e cambiano direzione di marcia; rispetto a una lavapavimenti standard, questi apparecchi sono in grado di pulire i pavimenti in completa autonomia e possono quindi rappresentare un ottimo ausilio per le pulizie di casa.
I robot lavapavimenti più sofisticati (peraltro abbastanza costosi visto che difficilmente si trovano prodotti di un certo livello dal costo inferiore ai 300-350 euro) sono in grado di svolgere numerose funzioni: aspirazione, lavaggio, strofinamento e asciugatura; il robot lavapavimenti, infatti, è dotato di un tubo aspirante che serve alla raccolta di polvere o altri piccoli residui di sporco, di un diffusore che spruzza la miscela detergente, di una spazzola per la rimozione dello sporco e di una spatola in gomma che serve a convogliare l’acqua sporca in un altro serbatoio.
Robot lavapavimenti – Tipologie
I modelli in commercio sono veramente tanti e la scelta del prodotto che meglio si confà alle nostre esigenze può non essere agevole. Al di là dei modelli, possiamo essenzialmente suddividere i robot lavapavimenti in tre grandi categorie:
- robot lavapavimenti che puliscono con modalità a secco
- robot lavapavimenti che puliscono con modalità a secco e con modalità a umido
- robot lavapavimenti che prima aspirano la polvere e poi detergono e infine asciugano i pavimenti.
I robot della prima categoria sono prodotti che non utilizzano l’acqua; di fatto sono una versione migliorata dei primi robot aspirapolvere; questi modelli sono dotati di spazzole rotanti e di un sistema di aspirazione di notevole potenza che permette loro di aspirare tutto la sporcizia presente sul pavimento; sotto la base sono applicabili accessori quali dischi in peltro oppure in microfibra che servono a lucidare i pavimenti (piastrelle o legno) sui quali è stata passata la cera. In linea generale, danno risultati soddisfacenti, ma sono da considerarsi più degli aspirapolvere di notevole qualità piuttosto che macchine lavapavimenti vere proprie.
I robot del secondo tipo possono utilizzare anche l’acqua (possono però essere impostati anche per effettuare la sola pulizia a secco, applicando sulla piastra della quale sono dotati un panno elettrostatico). Impostando la modalità di lavaggio con acqua, la pulizia sarà effettuata in modo più profondo grazie al fatto che il panno pulente sarà bagnato. Sono sicuramente da considerarsi un gradino sopra ai modelli citati in precedenza.
I robot lavapavimenti della terza categoria sono da considerarsi il top; sono sicuramente i più costosi, ma i modelli attuali sono molto efficienti e permettono un notevole risparmio di tempo e di fatica. Questi robot svolgono un lavoro davvero completo che può essere distinto in quattro fasi principali: aspirazione, lavaggio, strofinatura e asciugatura.
I sensori di cui sono dotati i modelli attuali sono veramente sofisticati e garantiscono un lavoro di qualità, decisamente accurato e soddisfacente.
Robot lavapavimenti – Su quali superfici?
I robot lavapavimenti possono essere utilizzati su tutte le tipologie di pavimento purché resistenti all’acqua (mattonelle, piastrelle, marmo, pietra, parquet ecc.) e quindi non sui tappeti (alcuni modelli sono grado di avvertire la presenza di tappeti ed evitarli; l’altezza del tappeto deve però essere almeno di 6 mm; se l’altezza è inferiore è necessario rimuovere il tappeto).
Alcuni robot lavapavimenti sono dotati di telecamere per monitorare lo stato di pulizia e di un particolare segnalatore vocale.

I robot lavapavimenti possono essere utilizzati su tutte le tipologie di pavimento purché resistenti all’acqua
Quale robot scegliere?
La scelta dipende ovviamente dalle proprie esigenze, dalle dimensioni dell’abitazione e dal costo che si è disposti a sostenere (i modelli più sofisticati hanno prezzi decisamente elevati, superiori ai 400 euro), ma da un punto di vista dell’efficienza e del risparmio di tempo, i robot che aspirano, lavano, lucidano e asciugano sono una scelta decisamente interessante anche nell’ottica della qualità della vita.