Quello degli insetti in casa è un problema comunissimo e non è un caso che in Rete esistano centinaia e centinaia di pagine che forniscono consigli di vario tipo per eliminarli. Molti di essi fanno la loro comparsa soprattutto nel corso delle stagioni più calde, ma il problema può presentarsi in qualsiasi periodo dell’anno; in molti casi è possibile porvi rimedio in maniera autonoma, ma nei casi più seri è necessario ricorrere all’aiuto di aziende specializzate in disinfestazioni.
Insetti in casa: quali sono i più comuni
Esistono moltissime specie di Insetti, ma, a ben vedere, quelli che risultano particolarmente fastidiosi (e talvolta pericolosi) non sono poi numerosissimi. Fra questi possiamo ricordare:
- formiche
- moscerini della frutta
- mosche
- pesciolini d’argento
- punteruoli del grano
- scarafaggi
- vespe
- zanzare.

Formiche in casa
Cosa fare?
Di seguito una breve rassegna di consigli per cercare di porre rimedio, il più efficacemente possibile, alla presenza di insetti in casa.
Formiche – Sono insetti imenotteri molto comuni che tendono a formare colonie particolarmente numerose e sono in grado di invadere letteralmente una o più stanze delle nostre abitazioni. Solitamente le formiche vengono attirate dagli odori provenienti dalla dispensa e da quelli di piatti e stoviglie che sono nel lavabo (si tratta di insetti che hanno un olfatto particolarmente sviluppato); sono onnivore, ma sono attratte in modo particolare dallo zucchero e dai cibi zuccherini (si controlli quindi che i contenitori di zucchero e miele siano sempre ben chiusi). Per approfondire nel dettaglio la questione rimandiamo al nostro articolo Formiche in casa.
Moscerini della frutta – Detti anche moscerini dell’aceto (più tecnicamente, drosofile), sono insetti appartenenti alla grande famiglia dei Drosofilidi; le curiose denominazioni di questi insetti sono dovute al fatto che essi sono attratti dai processi di fermentazione messi in atto dai lieviti presenti nella frutta in decomposizione e nel mosto d’uva. Per evitare una loro massiccia proliferazione è opportuno eliminare la frutta andata a male e consumare rapidamente quella troppo matura; è altresì consigliabile svuotare a tempo debito il secchio dei rifiuti organici, soprattutto se questo viene tenuto all’interno dell’abitazione; si eviti infine di lasciare troppo a lungo piatti e stoviglie sporchi all’interno del lavello. Un rimedio spesso consigliato è quello di mettere una pianta di basilico nell’ambiente a rischio di infestazione; le drosofile infatti sembrano essere particolarmente infastidite dall’odore emesse dalla pianta erbacea in questione.
Mosche – Non si può certo parlare di insetti in casa senza citare le mosche; sono insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri; diffuse ovunque, la mosca domestica e la mosca piccola vivono vicino all’uomo e possono essere causa di infezioni. Sono e dalle sostanze zuccherine ed entrano preferenzialmente nelle nostre abitazioni attraverso porte e finestre aperte. Esistono vari rimedi, fra cui ricordiamo insetticidi spray (da usare con una certa moderazione), carta moschicida, trappole luminose e apposite racchette elettriche (utilizzabili anche per le zanzare).
Pesciolini d’argento – Sono insetti con abitudini notturne appartenenti all’ordine dei Tisanuri; sono molto diffusi nelle abitazioni, si nutrono di carboidrati e amidi e vengono considerati insetti infestanti, anche se non possono ritenersi particolarmente fastidiosi per la salute dell’uomo. Nelle case sopravvivono soltanto in presenza di umidità e di fessure nelle quali nascondersi; in commercio si trovano validi rimedi, sia in polvere che liquidi. Fra i vari consigli che vengono forniti c’è quello di ricorrere a soluzioni a base di ammoniaca da spruzzare nei punti critici.
Punteruoli del grano – Noti anche come calandre del grano, sono insetti dell’ordine dei Coleotteri e della superfamiglia Curculionidi; infestano cereali e derivati dei cereali (per esempio, la pasta alimentare); i cereali infestati sono ben riconoscibili perché hanno fori di grosse dimensioni che sono i passaggi di uscita degli adulti che sfarfallano. I prodotti infestati devono essere gettati; i mobili che li contenevano devono essere accuratamente ripuliti utilizzando prima un aspirapolvere e poi detergendoli con acqua calda e aceto bianco; seguirà una scrupolosa asciugatura. Fra i repellenti naturali si ricordano i chiodi di garofano, le foglie di alloro e il pepe nero.
Scarafaggi – Sono insetti appartenenti all’ordine dei Blattoidei; sono spesso indicati con il nome blatte. Prediligono gli ambienti umidi e sporchi (depositi di spazzatura, cantine abbandonate ecc.), ma non sono infrequenti nemmeno in ambienti caldi come le cucine; sono molto dannosi per le derrate alimentari e possono veicolare anche agenti patogeni; generalmente vivono in colonie e sono in grado di infestare i tubi di scarico, le fessure presenti nei muri, i mobili ecc. In Rete si trovano molti consigli su come eliminare gli scarafaggi con rimedi naturali quali sabbia di diatomee (farina fossile), erba gatta (in buste o in soluzione spray), oli essenziali di rosmarino o di eucalipto. Sono reperibili poi in commercio vari rimedi chimici specifici. In caso di infestazioni particolarmente serie è opportuno contattare un’azienda specializzata in disinfestazioni.
Vespe – Sono insetti appartenenti all’ordine degli Imenotteri; le femmine sono provviste di un pungiglione la cui puntura è molto dolorosa e, in alcuni casi, anche dolorosa in quanto potenzialmente in grado di scatenare forme allergiche. Le vespe costruiscono nidi annuali, spesso nei pressi dei terrazzi o dei giardini. In commercio sono disponibili delle bombolette spray apposite che hanno erogatori in grado di effettuare getti piuttosto lunghi (anche 3 o 4 metri), cosa che consente di spruzzare il prodotto senza avvicinarsi troppo (non è mai consigliabile andare molto vicini ai nidi di vespe che potrebbero attaccare in gruppo); se il nido di vespe è particolarmente grande oppure si trova in punto che non è facile raggiungere si può contattare un’azienda specializzata; un tempo si potevano contattare i Vigili del Fuoco, ma adesso, salvo eccezioni, la rimozione degli alveari o dei nidi di vespe non è più fra i loro compiti. Tale servizio può essere svolto dalle ASL oppure da gruppi di volontariato o, anche, dalla Protezione Civile.
Se il nido non è particolarmente grande e lo si può facilmente raggiungere, si può tentare di agire in proprio senza ricorrere a insetticidi chimici; ci si procuri un bastone piuttosto lungo sulla cui cima si arrotolerà della carta cui andrà dato fuoco in modo da produrre del fumo; si avvicini la punta del bastone al nido di vespe e si attenda che tutte si allontanino dopodiché lo si stacchi e lo si bruci.
Zanzare – Fra gli insetti in casa, sono sicuramente fra i più fastidiosi; appartengono alla famiglia delle Culicidae, che conta numerose specie; la loro puntura dà luogo a prurito. Solo le zanzare femmina pungono l’uomo o gli animali; la puntura è dovuta al fatto che l’insetto necessita di alcune proteine che si trovano nel sangue di uomini e animali per consentire la maturazione delle uova che si trovano nel suo addome. Per quanto riguarda i rimedi, consigliamo la lettura dei seguenti articoli: Zanzare, Come difendersi dalle zanzare, Come scegliere la zanzariera.

Scarafaggi in casa (Blattella germanica)