Può capitare, in particolar modo nei mesi primaverili e in quelli estivi, di trovarsi numerosi gruppi di formiche in casa; di fatto, si tratta di vere e proprie “colonie” che possono letteralmente invadere una o più stanze della casa. Di norma, questi fastidiosi insetti imenotteri si fanno vivi in cucina, richiamati dagli odori della dispensa e da quelli di piatti e stoviglie che sono nel lavabo (le formiche hanno un olfatto particolarmente sviluppato).
Le formiche sono onnivore, ma sono attratte in modo particolare dallo zucchero e dai cibi zuccherini (si controlli quindi che i contenitori di zucchero e miele siano sempre ben chiusi).
Quello delle formiche in casa è un problema decisamente diffuso (se si fa una ricerca in Rete si troveranno migliaia e migliaia di articoli che parlano dell’argomento fornendo i più disparati consigli, a volte anche molto pittoreschi, ma che, in molti casi, sono purtroppo di scarsa efficacia).
Le invasioni da parte delle formiche sono particolarmente fastidiose e sfortunatamente non sempre è possibile prevenirle.
Per ovviare al problema esistono rimedi di tipo chimico (sia sotto forma di spray sia in polvere), ma non tutti amano ricorrere a questi mezzi, soprattutto in cucina. Prima di ricorrere alla chimica si possono però fare alcuni tentativi con sostanze sicuramente meno pericolose.

Può capitare, in particolar modo nei mesi primaverili e in quelli estivi, di trovarsi numerosi gruppi di formiche in casa; di fatto, si tratta di vere e proprie “colonie” che possono letteralmente invadere una o più stanze della casa
La prevenzione
La prima cosa da fare è ovviamente quella di tenere in ordine il più possibile la cucina; si deve evitare di tenere a lungo i piatti sporchi nel lavabo e si devono rimuovere i residui di cibo dalla tavola e dal pavimento. Periodicamente è opportuno provvedere a un’accurata pulizia sia dei mobili in cui si conservano gli alimenti sia dei vari contenitori.
I possessori di cani e gatti dovranno porre attenzione anche alla pulizia delle ciotole dei loro amici a quattro zampe.
È altresì opportuno, nei limiti del possibile, bloccare le fessure non indispensabili (le prese d’aria ovviamente non possono essere ostruite!) che le formiche potrebbero utilizzare per entrare all’interno dell’abitazione, come per esempio piccole fessure o crepe che si sono venute a creare con il tempo.
Non è però detto che il mettere in atto le misure di cui sopra porti ai risultati sperati. Ci sono però altre possibili soluzioni per eliminare le formiche dalla casa. Vediamo le più efficaci.
Formiche in casa: come eliminarle con i rimedi naturali
Fra i rimedi naturali più efficaci per allontanare le formiche dalla cucina va segnalato il pepe di cayenna; è la capsaicina presente in questa spezia che risulta particolarmente irritante per le formiche.
Altro rimedio efficace è il borotalco da neonati; la sostanza che irrita le formiche è in questo caso l’amido di mais.
Per allontanare le formiche si può anche ricorrere a una miscela di vodka e acqua (tre parti di vodka e una di acqua) da mettere in un contenitore a spruzzo; la soluzione va spruzzata per la cucina. Il rimedio ha la sua efficacia, ma l’inconveniente è che la vodka ha un odore (per usare un eufemismo) molto forte che impregnerà a lungo la stanza.
Un buon rimedio contro l’invadenza delle formiche è costituito dalle bucce di cetriolo, un vegetale verso il quale gli insetti in questione hanno una notevole avversione; basta disporre un po’ di bucce (meglio se di cetrioli amari e non maturi) nei punti dai quali le formiche arrivano.
Le formiche non sopportano nemmeno l’odore dell’aceto; per tenerle lontane si può quindi preparare una miscela composta da aceto bianco e acqua in parti uguali che andrà utilizzata per alcuni giorni per pulire il lavabo, le superfici della cucina nonché il pavimento.
Il rimedio forse più efficace per combattere le formiche in casa è però il detergente per piatti diluito in acqua; a onor del vero questo non è un rimedio naturale, ma “artigianale”; è comunque efficacissimo. Per preparare la miscela contro le formiche è necessario diluire due cucchiai da cucina colmi di detergente in mezzo litro di acqua. La soluzione ottenuta va messa in un flacone spray e poi va spruzzata vicino a porte, finestre e fessure. Non si deve strofinare. La miscela può essere utilizzata anche per spruzzare direttamente le formiche che si dovessero notare in casa.
Rimedi naturali gettonati, ma non efficaci (anzi, controproducenti), sono l’utilizzo di farina di mais e foglie di menta sbriciolate. È meglio quindi astenersi dall’utilizzare questi due rimedi.
Formiche in casa: come eliminarle con i rimedi chimici
In commercio sono disponibili diversi prodotti di natura chimica per combattere la presenza di formiche in casa. Si trovano, come detto, sia prodotti spray che in polvere. Uno dei meno invasivi è l’esca antiformica; si tratta di una piccola scatola contenente una sostanza che attrae le formiche, ma che è per loro molto dannosa. La scatola va posta sul percorso abituale delle formiche; queste mangeranno la sostanza velenosa e la porteranno anche nel loro formicaio.
Occorreranno diversi giorni però prima che si possano apprezzare i primi risultati.
Nei casi particolarmente complessi, refrattari a tutti rimedi, artigianali e no, l’unica soluzione è quella di rivolgersi ad aziende specializzate (in Rete è possibile reperire facilmente centinaia di indirizzi). Molte di queste aziende effettuano un primo intervento e concordano con il cliente un secondo intervento dopo 15-20 giorni a minor prezzo nel caso il problema non sia stato del tutto risolto. Se anche il secondo intervento non ha dato i risulati sperati, il terzo intervento è generalmente gratuito. Nella gran parte dei casi però, se le procedure sono state eseguite correttamente, il problema si risolve con la prima operazione di disinfestazione.

In commercio sono disponibili diversi prodotti di natura chimica per combattere la presenza di formiche in casa. Si trovano sia prodotti spray che in polvere