Finestre e infissi sono elementi strutturali la cui importanza è notevolissima nell’ambito dell’economia domestica; è per questo motivo che abbiamo pensato di fornire una guida che possa fornire, nei limiti del possibile, preziose indicazioni nel caso in cui ci si trovi di fronte alla scelta di tali elementi.
Scegliere finestre e infissi, infatti, non è questione da sottovalutare, sia per questioni economiche sia perché sono molti gli elementi che vanno presi in considerazione (tipologie dei vari materiali in gioco, costi diretti e indiretti, possibilità di risparmio, fattori estetici, sistemi di apertura, eventuali problemi burocratici, efficienza degli infissi ecc.).
Come sono fatte le finestre?
Le finestre sono composte essenzialmente di una parte fissa e di una parte mobile; la parte fissa è rappresentata dal cosiddetto controtelaio, ovvero l’insieme di tutti quegli elementi che costituiscono il supporto grazie al quale le finestre vengono ancorate alle pareti; la parte mobile è invece rappresentata dalle ante (o battenti), ovvero la parte apribile del serramento; le ante sono costituite da un telaio mobile e dal tamponamento che a sua volta è costituito da una lastra di vetro (o comunque da un altro materiale trasparente o traslucido) fissata sul telaio mobile; il vetro è fissato da un listello fermavetro (un elemento che serve a fissare il vetro al telaio mobile nel caso in cui questo non sia dotato di apposito incavo) e dal gocciolatoio (ovvero una parte del profilo della traversa inferiore del telaio mobile (e in alcuni casi anche del telaio fisso) che serve a impedire l’infiltrazione dell’acqua.
Le dimensioni delle finestre sono le più varie; in linea generale vengono considerate finestre di grandi dimensioni quelle relative a vani murari che oltrepassano i 160 cm di larghezza e i 230 cm di altezza.
Anche le forme delle finestre sono le più svariate, quelle standard sono la forma quadrata e quella rettangolare, mentre vengono dette speciali le finestre a forma di triangolo, rombo, cerchio, a semicerchio ecc.

Finestra rettangolare
I materiali
I materiali con i quali si realizzano finestre e infissi sono essenzialmente tre: legno, alluminio e PVC; esistono però anche serramenti che utilizzano combinazioni di più materiali; in quest’ultimo caso i costi sono generalmente superiori, ma ciò garantisce il raggiungimento di obiettivi che in alcuni casi non sono ottenibili con l’utilizzo di un solo materiale.
Nella maggior parte dei casi gli abbinamenti sono quelli fra legno (per la parte interna) con alluminio oppure PVC (per la parte esterna).
Un’altra combinazione sempre più utilizzata è quella che prevede esternamente il PVC e internamente l’alluminio.
Legno – Il legno è sicuramente il materiale ancora più utilizzato per la costruzione di finestre e infissi; esso garantisce ottime prestazioni sia per quanto concerne l’isolamento termico sia per quanto riguarda quello acustico; dal punto di vista estetico poi, il legno è inseribile in qualsiasi contesto, semplice o lussuoso, rustico o moderno oppure piccolo o grande che esso sia.
Per approfondimenti si consulti il nostro articolo Serramenti in legno.
Alluminio – Le finestre e gli infissi in alluminio sono ancora vittime di diversi pregiudizi, soprattutto dal punto di vista estetico. In realtà, ormai questo materiale viene utilizzato per produrre serramenti perfettamente consoni a qualsiasi ambiente, non solo a quelli più moderni.
Per approfondimenti si consulti il nostro articolo Serramenti in alluminio.
PVC – L’utilizzo di PVC per costruire serramenti sta sempre prendendo più campo, anche se, attualmente, il mercato di questa tipologia di serramenti rappresenta soltanto un quinto di quello nazionale.
Per approfondimenti su questa tipologia di infissi si consulti il nostro articolo Serramenti in PVC.
I sistemi di apertura delle finestre
I sistemi di apertura delle finestre sono numerosi; fra questi si ricordano: apertura a battente, apertura a ribalta (anche apertura a vasistas), apertura ad anta oscillo-battente, apertura a bilico, apertura a saliscendi, apertura a libro e apertura scorrevole.
Per ulteriori approfondimenti si consulti il nostro articolo Sistemi di apertura.
I vetri per le finestre
Quali vetri per le nostre finestre? Sul mercato sono ormai disponibili diverse tipologie di vetro che possono essere utilizzate per le finestre e, trattandosi di un argomento di notevole interesse, gli abbiamo dedicato un articolo a parte al quale rimandiamo coloro che vi fossero interessati: Vetri per le finestre.
Cambiare le finestre: manutenzione ordinaria o straordinaria?
Se si decide di cambiare i serramenti della propria abitazione è necessario sapere se l’intervento rientra nella manutenzione ordinaria o in quella straordinaria; questo perché nel secondo caso è previsto l’avvio di una pratica amministrativa regolata dal Comune di appartenenza.
In linea generale spetta al Comune stabilire se l’intervento di sostituzione dei serramenti rientra nell’una o nell’altra categoria; è quindi sempre consigliabile consultarsi con un responsabile dell’Ufficio Tecnico del proprio Comune per ottenere delucidazioni in merito.
Nel caso in cui la sostituzione delle finestre sia contestuale a un intervento di ristrutturazione, non esistono dubbi di sorta in quanto è assolutamente certo che si debba iniziare una procedura amministrativa comunale.
Quanto costa sostituire finestre e infissi?
La domanda è estremamente complicata perché i fattori in gioco sono molti e tutti hanno una certa importanza: dimensioni del telaio e delle ante, materiali, colore, tipo di apertura, tipologia delle lastre di vetro ecc. Non è quindi possibile fornire risposte esaurienti.
In Rete, sui vari siti specializzati e su quelli che commercializzano serramenti è possibile trovare qualche software che può darci un’idea dei prezzi che si dovrebbero sostenere per la sostituzioni di uno o più infissi. Ne abbiamo scelto uno piuttosto interessante sulla pagina Internet di M&M Infissi che calcola il prezzo di finestre e infissi in PVC.
Inizialmente si seleziona il modello desiderato dopodiché sarà possibile effettuare la scelta di tutte le altre caratteristiche (colore, tipo di apertura, vetro ecc.).
Ovviamente i prezzi sono quelli praticati dall’azienda in questione e non è assolutamente da escludere che vi siano differenze anche notevoli con i prezzi di altre aziende, ma comunque è un modo di farsi un’idea, anche se approssimativa, dei costi di finestre e infissi.