Come risparmiare energia elettrica? Il farlo non ha solo una valenza “privata” (il risparmio personale), ma anche una “pubblica” (la tutela dell’ambiente). Dando per scontata la scelta ottimale del gestore, un certo beneficio per il nostro portafoglio può arrivare piccole attenzioni quotidiane che, nel medio-lungo, termine daranno i loro frutti.
Di seguito alcuni suggerimenti che, se seguiti con regolarità, possono aiutarci a ridurre sensibilmente la nostra bolletta di casa.
Illuminazione
Come spiegato dettagliatamente nel nostro articolo Lampadine a risparmio energetico, molte delle nuove lampade proposte sul mercato, oltre a garantire una maggiore efficienza energetica (consumano meno e illuminano meglio), consentono un miglioramento del comfort visivo. Nel sopraccitato articolo troverete anche diversi suggerimenti su quali modelli scegliere a seconda della stanza da illuminare.

Lampada a led
Come risparmiare energia elettrica: frigorifero e congelatore
Il frigorifero e il congelatore sono due utilissimi elettrodomestici che, data la loro funzione, devono restare costantemente accesi. Per quanto i modelli attualmente in circolazione siano molto efficienti dal punto di vista energetico, è inevitabile un certo loro “peso” sulla bolletta e se vogliamo che questo sia ridotto al minimo indispensabile è necessario gestire frigo e congelatore in modo intelligente, ovvero aprirli soltanto quando è veramente indispensabile ricordandosi sempre di chiuderli dopo l’uso. Si deve infatti tenere presente che aprendo di continuo lo sportello del frigorifero, il consumo energetico aumenta perché l’elettrodomestico è praticamente “costretto” ad azione le turbine che mantengono l’aria più fresca (la temperatura esterna è più elevata).
Lavatrice, asciugatrice e altri elettrodomestici
È possibile risparmiare energia elettrica anche attraverso un uso mirato di elettrodomestici quali la lavatrice, l’asciugatrice e la lavastoviglie. Innanzitutto è importante utilizzare questi dispositivi soltanto quando sono a pieno carico; inoltre, cosa non meno importante, è opportuno, quando possibile, sfruttare le agevolazioni tariffarie; l’energia elettrica, infatti, è meno costosa durante le ore notturne e, quindi, certe operazioni è consigliabile effettuarle in questo lasso di tempo. Si deve inoltre tenere conto dei vari programmi “eco” di cui ormai tutti i più moderni elettrodomestici sono dotati.
I forni
I forni a microonde sono elettrodomestici molto efficienti e possono ormai sostituire in moltissime occasioni il tradizionale forno elettrico, che sicuramente ha un peso più importante sulla bolletta; il consiglio che si può dare quando si ricorre a quest’ultimo è quello di spegnerlo un po’ prima della cottura dell’alimento, in modo da sfruttare, senza più consumare elettricità, il calore che si è accumulato nel forno durante il periodo in cui esso è stato acceso.
Come risparmiare energia elettrica: i vari dispositivi elettrici
In tutte le nostre case, o quasi, sono presenti numerosi dispositivi elettrici: televisioni, lettori dvd, personal computer, notebook, console per videogiochi, tutti apparecchi spesso lasciati in stand-by, una modalità nella quale i consumi sono più bassi, ma comunque non nulli. A lungo termine, anche questi consumi incidono sul conto finale della bolletta energetica. Un modo per gestirli più oculatamente potrebbe essere quello di collegarli a una ciabatta multipresa con interruttore. In tal modo si eviterà l’utilizzo di numerosi alimentatori e, premendo l’interruttore, si staccheranno contemporaneamente dalla rete elettrica tutti i dispositivi collegati evitando dimenticanze.