Sono molti i lettori che ci chiedono come pulire la lavatrice in modo da far sì che questo fondamentale elettrodomestico rimanga efficiente il più a lungo possibile. Di seguito troverete i nostri suggerimenti sia per le lavatrici con carica dall’alto sia per quelle con carica frontale.
Come pulire la lavatrice con carica dall’alto
Per pulire una lavatrice con carica dell’alto si proceda nel seguente modo: si riempia la lavatrice con acqua calda (si può far partire un ciclo di lavaggio ad alta temperatura ed attendere che la lavatrice si riempia oppure riscaldare l’acqua su un fornello e poi versarla all’interno) dopodiché si aggiunga un litro di candeggina.
Si avvii ora un ciclo di lavaggio, in modo da mescolare acqua e candeggina, e lo si interrompa dopo pochi secondi. Si lasci poi il liquido nel cestello per circa un’ora; chi non vuole utilizzare la candeggina può ricorrere a prodotti specifici reperibili in vendita nei supermercati oppure può usare dell’aceto bianco.
Trascorsa l’ora si fa ripartire il lavaggio e si aspetta che questo finisca. A questo punto la pulizia dell’interno è praticamente conclusa; se rimane un odore troppo forte di candeggina si può riempire il cestello con dell’acqua bollente mischiata a un litro di aceto. Si lascia liquido all’interno della lavatrice per un’ora e poi si fa ripartire il lavaggio.
Il cassetto del detersivo, dove nel tempo si accumulano vari residui di sporcizia, deve essere pulito con una miscela di acqua e aceto. Idem per quanto riguarda le varie guarnizioni di gomma presenti.
Come pulire la lavatrice con carica frontale
Per pulire una lavatrice con carica frontale la si riempia innanzitutto con dell’acqua calda; di norma questi modelli prevedono una funzione di pulizia e quindi si può riempire la lavatrice utilizzando questa funzione; se invece non la prevedono si riempie la lavatrice normalmente. A questo punto si aggiunge un litro di candeggina versandola tramite il cassetto del detersivo dopodiché si fa completare il ciclo di lavaggio.
Queste manovre dovrebbero essere sufficienti per una corretta pulizia della lavatrice.
Se si avvertono cattivi odori si possono mettere tre tazze di aceto bianco nel cassetto del detersivo e poi si fa partire un ciclo di lavaggio.
Vanno poi puliti cassetto del detersivo e guarnizioni di gomma.

Una periodica pulizia della lavatrice può far sì che questo elettrodomestico resti efficiente il più lungo possibile
Altri suggerimenti
- Una volta terminato il lavaggio della biancheria gli indumenti bagnati vanno tolti il più rapidamente possibile; così facendo si eviterà la formazione di muffe.
- Quando la lavatrice non viene utilizzata lo sportello deve essere lasciato aperto così da evitare il ristagno dell’umidità.
- Una rapida pulizia quotidiana è utile, ma una volta al mese la lavatrice va pulita in modo approfondito.
- È infine importante mantenere i filtri di carico e scarico dell’acqua; sono dei filtri a rete che vanno controllati e puliti almeno una volta all’anno, meglio se ogni sei mesi.
- I filtri di carico si trovano nel punto in cui i tubi entrano nella lavatrice; il filtro di scarico è generalmente posizionato sul davanti ed è protetto da uno sportellino.
- L’operazione di smontaggio dei filtri deve essere fatta con la lavatrice non collegata alla rete elettrica e dopo essersi assicurati che i rubinetti dell’acqua siano chiusi.