Come profumare la casa? Ci sono molti modi per farlo; uno dei più semplici è quello di ricorrere ai deodoranti spray, ai diffusori elettrici, alle candele profumate e agli incensi; queste soluzioni però non sono gradite a tutti perché talvolta emanano profumi eccessivamente intensi e artificiosi; peraltro va ricordato che sono diversi i dubbi sulla loro salubrità in quanto possono emettere sostanze inquinanti e allergeni.
I prodotti non a combustione (ovvero i deodoranti spray e i diffusori elettrici) possono rilasciare importanti quantità di allergeni e di COV (Composti Organici Volatili), questi ultimi possono causare allergie e irritazioni; contrariamente a quanto si potrebbe pensare le cose non vanno meglio con i prodotti a combustione (candele, incensi ecc.) che possono rilasciare sostanze anche molto tossiche quali benzene, formaldeide e polveri sottili.
Come profumare la casa – Suggerimenti
È necessario fare una brevissima premessa; anche se il consiglio può sembrare molto banale, il miglior modo di eliminare gli odori e di garantire un buon ricambio d’aria nelle nostre abitazioni è quello di aprire le finestre 10-20 minuti al giorno o comunque all’occorrenza. Detto ciò, esistono soluzioni meno problematiche e più naturali di quelle citate nel paragrafo precedente che si possono adottare per rendere più gradevole l’odore delle stanze di casa. Di seguito una breve rassegna.
Pomander – Il pomander è un modo simpatico e decorativo per profumare gli ambienti domestici (oltre che per profumare le stanze lo si può utilizzare come profumatore di armadi); per realizzarlo è necessario procurarsi un’arancia piuttosto grossa, possibilmente dalla buccia sottile; nella buccia si introducono dei chiodi di garofano a distanza ravvicinata lasciando una striscia libera che può essere utilizzata per avvolgervi un nastro in stoffa colorata che potremo sfruttare per appendere il pomander dove desideriamo. Per consentire che l’arancia con i chiodi di garofano si conservi, è necessario lasciarla per tre settimane in una miscela che prepareremo nel seguente modo: in una ciotola si mescolino accuratamente 120 g di cannella in polvere, 60 g di chiodi di garofano in polvere, 15 g di pepe nero, 15 g di noce moscata, 30 g di polvere di giaggiolo; una volta mescolata la miscela la si usi per ricoprire l’arancia (i quantitativi indicati sono sufficienti per tre arance). Si lasci l’arancia nel contenitore con la miscela per tre settimane; passato questo tempo la si ripulisca, la si leghi con un nastro di stoffa colorato e la si appende nella stanza o nell’armadio da profumare.

Il pomander è un modo simpatico e decorativo per profumare gli ambienti domestici
Fiori secchi – Ci si procurino petali di rose, foglie di noce, timo, mirto, salvia, zenzero, cannella, vaniglia e fiori e foglie di eucalipto; si mescoli il tutto in un cestino da posizionare dove si desidera oppure si preparino dei piccoli sacchetti in panno da inserire negli armadi.
Piante aromatiche – Per eliminare i fastidiosi odori di fritto o di pesce o comunque di alimenti guasti rimasti troppo a lungo in frigorifero si possono disporre nella nostra cucina alcuni vasi con piante aromatiche (per esempio basilico, rosmarino e timo). In altre stanze (ma non in cucina) si può mettere una pianta di lavanda.

La lavanda è una pianta molto profumata
Scorze di agrumi – Un modo molto rapido e poco costoso per profumare gli ambienti di casa è quello di tagliare in piccole listarelle le scorze di agrumi quali arance, limoni e mandarini e appoggiarle sui termosifoni; in alternativa si possono inserire nelle vaschette del deumidificatore.
Scaglie di saponette – Un’altra soluzione economica è quella di sfruttare gli avanzi delle saponette da bagno; si rompano in piccoli pezzi e si inseriscano in piccoli sacchetti di tela (vanno benissimo anche i sacchettini di tulle che vengono utilizzati per il confezionamento delle bomboniere) che possono essere posizionati nei cassetti della biancheria o negli armadi.
Mela cotogna – Si tratta di un frutto autunnale che può essere tenuto qualche giorno negli armadi per profumare gli indumenti.
Bicarbonato di sodio – Un rimedio rapido per neutralizzare odori sgradevoli è quello di versare in un flacone mezza tazza di bicarbonato di sodio e una decina di gocce dell’olio essenziale che più si gradisce; sul tappo del flacone si facciano poi dei piccoli buchi; se il flacone non è troppo bello a vedersi lo si può coprire con della stoffa o con dei nastri colorati così che possa fungere anche da oggetto decorativo.
Profumo caldo – Altro modo piuttosto efficace per profumare rapidamente un ambiente è quello di versare in una casseruola non troppo grande e metterla sul fuoco fino a farla bollire. Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, si aggiunga uno di questi ingredienti: bastoncini di cannella, essenza di vaniglia, chiodi di garofano, buccia di limone o arancia, chicchi di caffè. Si trasferisca poi il tutto in un recipiente bello a vedersi e si lasci raffreddare la soluzione nella stanza che si desidera profumare.
Rosmarino – Nei mesi invernali chi ha un camino in casa può profumare la stanza bruciando qualche rametto di rosmarino insieme alla normale legna da ardere; oltre ai rametti di rosmarino si possono usare anche degli aghi di pino e qualche stecca di cannella.