Il calcio silicato (o silicato di calcio) è un materiale isolante che ha interessanti caratteristiche; viene prodotto miscelando in autoclave sabbia quarzosa, calce e cellulosa.
Dal processo di lavorazione di questi materiali si ottengono delle lastre leggere, incombustibili, con notevoli capacità di assorbimento dell’acqua e biologicamente inerti che non contengono fibre pericolose per la salute umana. Il silicato di calcio non è soggetto a putrefazione e non viene attaccato né dagli insetti né dai roditori.
Il calcio silicato è senza ombra di dubbio un buon termoisolante (ha una conducibilità termica che va da 0,040 a 0,070 W/mK) che viene utilizzato sia per il risanamento di locali molto umidi e per l’eliminazione delle muffe, sia per la realizzazione di isolamenti dall’interno (cappotti traspiranti interni).
La particolare struttura del silicato di calcio, molto porosa, permette la regolazione dell’umidità ambientale; di fatto il silicato di calcio assorbe l’acqua in eccesso per cederla quando il tasso di umidità è scarso.
Il calcio silicato non è un materiale soggetto a degradazione, mantiene inalterate le sue caratteristiche e ha una notevole aspettativa di vita (superiore ai 50 anni).
Il silicato di calcio può essere applicato su tutti i tipi di muratura senza che sia necessario ricorrere a strutture di supporto; è sufficiente utilizzare un apposito collante traspirante.
L’applicazione sulle pareti può essere effettuata sia che esse siano intonacate sia che siano grezze.

Lastre di calcio silicato applicate a una parete
I materiali applicati sulle lastre di silicato di calcio (per esempio, intonaco, colori o carta da parati) devono essere traspiranti affinché non vengono alterate le proprietà di regolazione del clima che caratterizzano il materiale in questione.
I pannelli di calcio silicato non devono essere confusi con quelli in idrati di calcio silicato che hanno diversa composizione e diverse caratteristiche.