La crema contorno occhi è uno dei prodotti di make-up che negli ultimi anni sta riscuotendo più successo. La crescente richiesta di questa tipologia di prodotto ha fatto sì che l’industria cosmetica aumentasse il numero delle offerte a disposizione proponendo prodotti sempre più sofisticati che, oltre ovviamente a migliorare l’aspetto estetico del contorno occhi, fossero in grado di rallentare, nei limiti del possibile, l’invecchiamento cutaneo di questa zona particolarmente sottoposta a sollecitazioni di vario tipo quali, per esempio, le irritazioni derivanti dall’uso di prodotti per il make-up (moltissime donne si truccano gli occhi quotidianamente), dai vari insulti esogeni a carattere irritativo (fotoesposizione, vento, temperature rigide, fenomeni allergici ecc.) e dall’immancabile inquinamento atmosferico. Non va poi dimenticato che la zona in questione è sottoposta a un continuo movimento legato alla mimica facciale.
Borse e occhiaie: gli inestetismi principali del contorno occhi
I principali inestetismi del contorno occhi sono due: occhiaie e borse sotto gli occhi.
La formazione degli occhiaie può riconoscere varie cause, ma generalmente il problema è legato a disturbi della microcircolazione; pur essendo un fenomeno molto più comune nell’età adulta, può trattarsi anche di un problema costituzionale e come tale può manifestarsi anche in persone di giovane età. Per approfondire l’argomento si consulti il nostro articolo Occhiaie.
Le borse sotto gli occhi invece sono un inestetismo dovuto a un accumulo di grasso nella zona periorbitale a causa del lentissimo, ma progressivo cedimento del tessuto connettivo di sostegno, un fenomeno fisiologico legato all’avanzare del tempo. L’alterazione del drenaggio linfatico e l’accumularsi di liquido extracellulare fanno sì che la cute sotto gli occhi si gonfi e assuma il caratteristico aspetto sacciforme.
Generalmente le creme per il contorno occhi contengono ingredienti le cui funzioni principali sono quelle di ammorbidire, nutrire e idratare la cute nonché fornire un’adeguata protezione alla microcircolazione della zona in questione.
Questi obiettivi sono perseguibili inserendo nella formulazione ingredienti ad azione idratante, ammorbidente, antiossidante, anti-photoaging e favorente il microcircolo. In commercio esistono sia creme per il contorno occhi studiate per una specifica azione (creme idratanti, creme anti-age, creme specifiche per le borse o per le occhiaie ecc.) sia creme a molteplice azione.
Dal momento che il contorno occhi è una zona estremamente delicata è necessario che l’applicazione di un apposito prodotto sia protratta nel tempo. Utilizzare una crema (o un gel o un siero) una volta ogni tanto lascerebbe il tempo che trova.
Applicazione della crema contorno occhi
Applicare una crema per il contorno occhi non è un’operazione particolarmente difficile, tuttavia vi sono delle semplici regole che è bene osservare se si vuole che il prodotto funzioni in modo ottimale. Prima dell’applicazione del prodotto è decisamente consigliabile procedere con un’accurata pulizia del viso eliminando ogni traccia di trucco utilizzando un apposito latte detergente che non deve essere né troppo aggressivo così da non irritare la congiuntiva (la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare) né eccessivamente viscoso così da evitare una pulizia troppo energica che potrebbe irritare la zona se non addirittura portare a una rottura di alcuni dei capillari ivi presenti.
Una volta terminata la pulizia del viso è necessario asciugare accuratamente la cute utilizzando una salvietta piuttosto morbida dopodiché si può procedere con l’applicazione della crema. Di norma la crema per il contorno occhi dovrebbe essere applicata picchiettando delicatamente con i polpastrelli. Una volta applicata la crema si proceda con un delicato massaggio della zona fino a che il prodotto non sia totalmente assorbito dalla cute. L’applicazione della crema per il contorno occhi dovrebbe essere effettuata sia la mattina sia prima del riposo notturno.

I principali inestetismi del contorno occhi sono due: occhiaie e borse sotto gli occhi.
Crema contorno occhi ad azione idratante ed emolliente
Alcuni tipi di crema per il contorno occhi svolgono soprattutto azione idratante, elasticizzante ed azione emolliente. Fra i prodotti più gettonati ad azione idratante ed elasticizzante vi sono le creme a base di acido ialuronico una sostanza che svolge egregiamente entrambe le funzioni, soprattutto la seconda.
Fanno parte di questa categoria di creme anche i prodotti a base di aloe vera in gel; l’aloe vera è una pianta alla quale sono attribuite moltissime virtù; come spesso accade, c’è molta esagerazione nell’esaltare i meriti dei prodotti fitoterapici; tuttavia, l’ambito dermatologico è il campo nel quale l’aloe vera ha dimostrato un’efficacia reale piuttosto interessante.
Per quanto riguarda l’azione emolliente, gli ingredienti più utilizzati sono i burri vegetali (i tipici esempi sono il burro di cacao e quello di karité), vari tipi di olio (per esempio olio di germe di grano, olio di jojoba, olio di mandorle dolci e olio di oliva), lo squalano (un idrocarburo), i ceramidi (una famiglia di molecole lipidiche) e gli acidi grassi polinsaturi.
Le creme anti-age e le creme per le occhiaie e le borse
Le formulazioni anti-age sono in genere caratterizzate dalla presenza di vitamine e altre sostanze ad azione antiossidante (vitamina C, vitamina E, coenzima Q10), aminoacidi e filtri solari. Altri ingredienti di questa tipologia di creme sono principi attivi estratti da piante (per esempio dall’echinacea e dall’equiseto), bioflavonoidi, lecitina di soia ecc.
Le creme per il contorno occhi specifiche per occhiaie e borse sono studiate per rinforzare le pareti dei capillari, per ridurre il ristagno dei liquidi e per diminuire la permeabilità capillare; insomma, in altri termini devono essere in grado di assicurare un buon funzionamento del microcircolo, ovvero della circolazione linfatica e della circolazione sanguigna della zona in questione.
Di norma fra gli ingredienti di questo tipo di creme si trovano estratti di piante (centella asiatica, ippocastano, rusco in primis) e saponine.
Le creme specifiche per le borse contengono invece ingredienti ad azione tonificante e lenitiva. Gli estratti vegetali più utilizzati sono quelli ricavati da amamelide, argentina, calendula, fiordaliso, limone, liquirizia, ratania, rosa, tormentilla ecc. Altri componenti utilizzati sono la vitamina E, i retinoidi, l’enoxone ecc.