La Difesa Pirc è un’apertura che appartiene al campo delle partite semiaperte, in quanto il Bianco inizia spostando il pedone di Re di due caselle, ma il Nero non risponde simmetricamente. L’idea alla base della Pirc è che nell’apertura il Nero vuole ottenere una configurazione solida, sviluppando rapidamente i suoi pezzi e arroccando. Le mosse classiche della difesa Pirc sono:
1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6
La Difesa Pirc gode di una buona reputazione e molti grandi giocatori di scacchi, inclusi i campioni del mondo, l’hanno impiegata nelle loro partite. Con l’avvento dei motori le statistiche della Difesa Pirc sono peggiorate e ad alti livelli (sopra i 2.200 punti Elo) è giocata in meno del 5% di partite.

La posizione iniziale della difesa Pirc – Muove il Bianco
A livelli più bassi, molti la giocano perché, non portando direttamente a contatto i due schieramenti (il Nero muove un pedone di un solo passo, non come dopo 1…c5 o 1..e5), le varianti possono essere molte, cioè, in pratica, si può avere una maggiore flessibilità. La brutta notizia è che ciò vale anche per il Bianco che può per esempio scegliere una variante d’attacco e molto tattica oppure un tranquillo sviluppo posizionale.
Si deve notare che la mossa 3…g6 è la più gettonata, ma non certo l’unica.
Legenda delle tabelle (minimo 10 partite) – Mossa – Num. partite (giocatori > 2.200 punti Elo) – Più recente – Media avversari/Performance/Elo massimo giocatore che ha giocato la mossa – Score: Vitt. Bianco – Patte – Vitt. Nero
- 3…g6
- 16107 2022 2408/2359/2882
- 38.8% 34.1% 27.1%
- 3…e5
- 10013 2022 2422/2376/2868
- 37.1% 37.8% 25.1%
- 3…c6
- 3232 2022 2388/2331/2766
- 41.6% 28.3% 30.1%
- 3…Cbd7
- 1876 2022 2400/2361/2805
- 38.1% 29.2% 32.8%
- 3…Cc6
- 248 2022 2395/2341/2726
- 42.7% 27% 30.2%
- 3…a6
- 43 2021 2407/2351/2725
- 41.9% 25.6% 32.6%
In parrticolare le mosse 3…e5 e 3…Cbd7 possono portare a svillupi che non hanno nulla in comune con la Pirc.
Difesa Pirc – Varianti principali
Il Bianco può scegliere di giocare in molti modi diversi: iniziare immediatamente un attacco o sviluppare prima i pezzi è una decisione importante.
Le quattro varianti principali sono:
- Attacco Austriaco (4.f4)
- Sistema dei due Cavalli (4.Nf3)
- Attacco 150 (4.Be3)
- Variante Byrne (4.Bg5)
Nell’Attacco Austriaco, il Bianco decide di iniziare a spingere i pedoni dell’ala di Re e gioca f4. Ciò significa che vuole iniziare un attacco contro il Re di Nero. L’idea di giocare in f4 è di sviluppare il Cavallo in f3 dietro il pedone, e alla fine spingere in f5 dopo aver sviluppato tutti i pezzi.
1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6 4.f4 Ag7 5.Cf3

Attacco austriaco – Muove il Nero
- 5…0-0
- 4044 2022 2420/2372/2802
- 38% 32.7% 29.3%
- 5…c5
- 1540 2022 2400/2345/2876
- 38.8% 37.5% 23.7%
- 5…c6
- 179 2021 2360/2259/2667
- 50.3% 29.1% 20.7%
- 5…Cc6
- 33 2021 2437/2306/2705
- 42.4% 24.2% 33.3%
- 5…Ag4
- 20 2021 2307/2215/2468
- 65% 25%
- 5…a6
- 12 2021 2404/2187/2684
- 66.7% 16.7% 16.7%
- 5…Ca6
- 12 2019 2428/2456/2714
- 33.3% 33.3% 33.3%
Nel sistema dei Due Cavalli, il Bianco sviluppa il Cavallo senza spingere il pedone f. Questa è una configurazione più solida e classica. È molto facile da giocare poiché lo sviluppo dei pezzi è naturale e un’ottima scelta per i giocatori che non vogliono studiare troppo la teoria dell’apertura.Come si vede le varianti più forti per il Nero sono 5…0-0 e 5…c5. In entrambe però il Nero è sotto, rispettivamente, di 58 e 55 punti Elo (si deve ricordare che le percentuali contano relativamente perché il valore dei giocatori non è omogeno)
1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6 4.Cf3 Ag7

Sistema dei due Cavalli
- 5.Ae2
- 5782 2022 2419/2460/2868
- 31.8% 42.7% 25.4%
- 5.h3
- 1845 2022 2385/2430/2792
- 34.1% 37.1% 28.8%
- 5.Ae3
- 901 2022 2452/2491/2797
- 42.2% 29% 28.9%
- 5.Ac4
- 444 2022 2376/2430/2736
- 31.8% 41% 27.3%
- 5.Af4
- 222 2022 2394/2419/
- .9% 32.9% 30.2%
- 5.Ag5
- 176 2022 2396/2452/2757
- 42% 26.1% 31.8%
- 5.g3
- 44 2020 2366/2351/26792
- 7.3% 38.6% 34.1%
- 5.Ad3
- 38 2021 2358/2424/2727
- 39.5% 28.9% 31.6%
Nell’Attacco 150, il Bianco vuole giocare in modo offensivo diretto. Dopo aver giocato l’Alfiere camposcuro in Be3, l’idea sarà quella di giocare la Donna in batteria con l’Alfiere (in d2), supportare il pedone e4 con f3 e infine arroccare lungo. Il Bianco vuole iniziare un attacco contro il Re di Nero.Le opzioni del Bianco sono almeno cinque, anche se la prima è di gran lunga la preferita, anche se fornisce solo 41 punti Elo in più al Bianco. Dai numeri delle partite fra giocatori sopra i 2.200 punti Elo, si vede che questa variante è la più giocata.
1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6 4.Ae3

Attacco 150 – Muove il Nero
- 4…c6
- 1786 2022 2418/2362/2808
- 43% 29.4% 27.6%
- 4…Ag7
- 1604 2022 2384/2316/2788
- 46.1% 30.2% 23.8%
- 4…a6
- 313 2022 2466/2429/2791
- 38% 29.1% 32.9%
- 4…Cbd7
- 20 2022 2407/2443/2541
- 20% 55% 25%
- 4…Cg4
- 11 2019 2520/2539/2808
- 36.4% 18.2% 45.5%
Come si vede, nelle due varianti principali il Nero è sotto di 56 e addirittura di 68 punti Elo nella seconda. La variante è molto scomoda per il Nero perché il Bianco ha gioco facile con Ae3, Dd2 e arrocco lungo.
Il Bianco gioca Bg5 per entrare nella Variante Byrne. In questo setup, il Bianco vuole attaccare il Re del Nero in modo simile a come fa nell’Attacco 150: spostando la Regina in d2 e arroccando lungo. Anche questa è una variante d’attacco pericolosa.
1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6 4.Ag5

Variante Byrne – Muove il Nero
- 4…Ag7
- 1125 2022 2397/2352/2766
- 42.9% 29.2% 27.8%
- 4…c6
- 449 2021 2402/2337/2680
- 46.1% 26.7% 27.2%
- 4…h6
- 158 2022 2435/2392/2733
- 39.2% 31% 29.7%
- 4…Cbd7
- 59 2021 2390/2281/2620
- 50.8% 25.4% 23.7%
- 4…Cc6
- 11 2021 2482/2512/2640
- 36.4% 54.5%
Occorre ricordare che esistono altre due varianti (4.g3 e 4.f3) che rappresentano circa il 10% delle Pirc giocate e che quindi il giocatore con il Nero deve, almeno approssimativamente conoscere.La variante è quella meno giocata delle quattro; per il Bianco ha buoni score.