Il Garam Masala è una miscela di spezie tipica della cucina indiana e di quella pakistana; Garam Masala significa “spezia calda”; il riferimento è alla piccantezza.
Gli ingredienti utilizzati nella preparazione della miscela sono la cannella, semi di cumino, coriandolo, baccelli di cardamomo, curcuma, chiodi di garofano e grandi di pepe nero; va però precisato che esistono numerose varianti della ricetta, sia casalinghe che commerciali; queste ultime però spesso utilizzano ingredienti meno costosi.
A seconda degli usi cui è destinata, la miscela può essere arricchita con altre spezie, per esempio la noce moscata, il peperoncino, la senape, lo zenzero, i semi di finocchi ecc.
La preparazione prevede la tostatura e la macinazione dei vari ingredienti.

Garam masala
Utilizzi del Garam Masala
In linea generale, il Garam Masala viene utilizzato quando si vuole preparare un piatto tipico della cucina indiana o di quella pakistana, anche se nulla vieta di utilizzarlo in altri frangenti, per esempio per conferire un sapore orientaleggiante a piatti di pasta o verdure stufate.
Lo si può utilizzare nel corso della cottura, ma di solito si preferisce aggiungerlo quando questa è terminata, in modo da evitare la dispersione del suo aroma molto particolare.
Il Garam Masala secondo Gordon Ramsay
Di seguito proponiamo la preparazione del Garam Masala suggerita dal famoso cuoco britannico Gordon Ramsay.
Gli ingredienti necessari sono:
- 2 cucchiaini di baccelli di cardamomo
- 2 cucchiaini di semi di coriandolo
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 2 cucchiaini di grani di pepe nero
- un cucchiaino di chiodi di garofano
- un cucchiaino di noce moscata grattugiata
- una stecca di cannella (10 cm)
Rompere i frutti di cardamomo, aprirli ed estrarre i semi neri; sbriciolare la stecca di cannella. Fra tostare a secco, separatamente, una per volta, tutte le spezie, fatta eccezione per la noce moscata. Mescolare di continuo.
Fra cuocere le spezie per un paio di minuti e comunque fino a quando diventano scure ed emanano un profumo molto penetrante.
Lasciar raffreddare quanto si è preparato dopodiché mettere nel mixer le varie spezie, noce moscata compresa, e polverizzarle.
La miscela va conservata in un barattolo di vetro scuro.