Etichettatura alimentare – Etichetta alimentare (nutrizionale)
Categorie principali
- Barrette sostitutive del pasto
- Biscotti per bambini
- Carne in scatola
- Cereali per la prima colazione (corn flakes)
- Cioccolato
- Cracker e grissini
- Creme spalmabili cacao e nocciole
- Croissant
- Dadi per brodo
- Dessert, creme e mousse
- Fette biscottate
- Fiocchi di latte
- Formaggi e latticini
- Gastronomia pronta
- Gelati
- Insalate pronte
- Integratori salini
- Marmellate
- Merendine
- Minestre surgelate
- Pandori
- Pane confezionato
- Panettoni
- Pasta: come scegliere la marca?
- Pasticceria
- Patatine
- Pizze surgelate
- Precotti
- Primi piatti liofilizzati
- Primi piatti surgelati
- Salmoni e sgombri in scatola
- Salumi
- Secondi piatti surgelati
- Semifreddi
- Succhi di frutta
- Sughi pronti
- Tonno in scatola
- Torrone
- Torte, budini e creme: i preparati
- Torte pronte
- Tortellini e ravioli
- Yogurt alla frutta
- Yogurt bianchi
- Yogurt da bere
Categorie minori
- Aceto balsamico
- Alici (acciughe)
- Alimenti per celiaci
- Alimenti per l’infanzia
- Aperitivi
- Brodo granulare
- Cioccolatini
- Colombe pasquali
- Condimenti per l’insalata di riso
- Frutta sciroppata
- Gallette di cereali
- Gnocchi freschi
- Impanati di carne
- Impanati di formaggio
- Impanati di pesce
- Impanati di verdure
- Impanature pronte
- Insalate russe
- Maionese
- Mostarde italiane
- Mousse di frutta
- Omogeneizzati
- Oli di semi
- Olive
- Panne da cucina
- Panne spray
- Preparati freschi per torte
- Preparati per purè
- Sali dietetici
- Senape
- Solubili in polvere
- Sorbetti
- Sottaceti
Classi di alimenti
- Alimenti ricchi di fibre
- Alimenti ultraelaborati
- Cibi arricchiti
- Cibi da evitare
- Cibi raffinati e impoveriti
- Cibi ricchi di ferro
Leggere l’etichetta
- Etichette degli alimenti per l’infanzia
- Etichette dei salumi
- Etichette dei succhi di frutta
- Etichette dei surgelati
- Etichette dei vini
- Etichette del latte
- Etichette del pesce
- Etichette del tonno
- Etichette dell’acqua minerale
- Etichette della carne
- Etichette delle uova
- Etichette di frutta e verdura
- Marchio di qualità
Frutta e verdura di stagione
- Frutta e verdura di stagione (generalità)
Salute
- Alimentazione e muscoli
- Betaglucani
- Cibo scaduto: fino a quando si può consumarlo?
- Integrale o fibre?
- Integratori omega 3
- Nutrigenomica e nutrigenetica
- L’olio di fegato di merluzzo
- Le uova fanno male?
- Sindrome metabolica e fattori di rischio
- Streghe e alimentazione
- Vino e aspettativa di vita
Sicurezza dei cibi
Notizie utili
- Birra artigianale
- Cibo ed economia
- Cucina cinese
- Cucine etniche e dieta
- Cucina orientale
- Discount alimentare
- Durezza dell’acqua
- Fast food
- Ristorante: come sceglierlo
- Trucco del senza
- Verità su Mulino Bianco
Additivi
- Addensanti
- Additivi
- Aromi
- Acido citrico (E330)
- Acrilammide, patatine e fritti
- Acido benzoico e derivati (E210-E219)
- Biossido di titanio (E171)
- Butilidrossianisolo (E320-E321)
- Caramello (E150)
- Cremor tartaro (E336)
- Glutammato (E621)
- Metabisolfito di potassio (E224)
- Natamicina (E235)
- Nitriti e nitrati (E249-E252)
- Nitrito di potassio (E249)
- Solfiti (bisolfiti) (E220-E228)
- Sorbato di potassio (E202)
- Tiabendazolo (E233)
- Xantano (E415)
Ingredienti minori
Dolcificanti
- Dolcificanti
- Acesulfame K
- Allulosio
- Aspartame
- Ciclamato
- Mannitolo
- Polialcoli
- Saccarina
- Sorbitolo
- Sucralosio
- Tagatosio
- Xilitolo
Recensioni
- Le recensioni proposte sono state realizzate nel periodo 2018-2020. A causa della variabilità dei prodotti, devono essere considerate solo esempi di come si debba giudicare un prodotto.
- Algida
- Danone
- Red Bull
- Snello Rovagnati
- Weetabix: le formelle
- Yakult: lo yogurt