• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Poesie e opere famose: L’assiuolo


NOVITÀ E AGGIORNAMENTI

La capra - Saba - Testo - Analisi

La capra (di U. Saba): osservando e "dialogando" con una capra, il poeta riflette sull'universalità del dolore

La capra è un componimento poetico di Umberto Saba che fu pubblicato per la prima volta nel 1912 nella raccolta Coi miei occhi; dal 1921 entrò a far parte della sezione Casa e campagna, che contiene i componimenti composti tra 1909 e 1910, del Canzoniere. Il poeta, osservando e “dialogando” con una capra, riflette sull’universalità […]
Senso civico dei cittadini

NOVITÀ - Sociologia: senso civico, una delle basi della democrazia

Curiosamente, la locuzione senso civico manca da Wikipedia. Se si approfondisce il problema si scopre che esistono troppe definizioni, non sempre compatibili. Alcune definizioni riprese da Google. Avere senso civico significa essere a conoscenza del fatto che facciamo parte di una comunità, di essere in stretta correlazione con altri esseri umani e in qualche modo […]
Indici della situazione patrimoniale

Economia: gli indici della situazione patrimoniale

La situazione patrimoniale di un’impresa può essere analizzata ricorrendo a vari indici, fra questi si ricordano: rigidità degli impieghi = (Attivo immobilizzato/Totale degli impieghi)*100 elasticità degli impieghi = (Attivo circolante/Totale degli impieghi)*100 incidenza del capitale proprio (Capitale proprio/Totale degli impieghi)*100 incidenza del capitale di debito (Capitale proprio/Totale degli impieghi)*100 incidenza dei debiti a breve termine […]
Meriggio

NOVITÀ - Meriggio: una delle massime espressioni del panismo dannunziano

Meriggio è un componimento poetico di Gabriele D’Annunzio; è una delle 88 liriche che fanno parte della raccolta Alcyone; non è nota con precisione la data di composizione, ma si ritiene che il poeta abruzzese l’abbia scritta nel mese di agosto dell’anno 1902; è considerata una delle massime espressioni del cosiddetto “panismo dannunziano”, la fusione […]
Algebra binaria

UPDATE - Gli operatori dell'algebra booleana

Oltre a numeri e stringhe di caratteri, in informatica si usa un altro tipo di dato, il dato logico, ovvero un dato che può assumere solo due stati o valori: vero e falso (indicati anche con l’equivalente numerico di 1 e 0). Le operazioni che si possono compiere su un dato di questo tipo sono […]
Nichel

NOVITÀ - Nichel: un metallo che sta raggiungendo quotazioni incredibili

Il nichel è un elemento chimico del gruppo dei metalli di transizione che si presenta come un solido duttile, di colore argenteo. In natura è presente in quantità discrete, costituendo lo 0,1% della crosta terrestre, ed è presente anche nei meteoriti. A temperatura ambiente, allo stato compatto, ha una notevole resistenza all’ossidazione di aria e […]
Reddito universale

NOVITÀ - Sociologia: il reddito universale

Il reddito universale è stato proposto da diverse forze politiche a causa della possibile gravissima crisi economica dovuta al Coronavirus. Chiamiamolo pure reddito universale, ma noi l’avevamo proposto già da diversi anni (2011) come uno dei concetti rivoluzionari della democrazia del benessere, chiamandolo reddito di benessere. Il reddito universale è il reddito che spetta per […]
acque continentali

Meteorologia e climatologia: le acque continentali

Le acque continentali si differenziano da quelle marine perché si trovano sulle terre emerse e hanno una salinità decisamente inferiore (acque dolci). Queste acque sono contenute nei fiumi, nei laghi, nei ghiacciai, nelle falde sotterranee e sono coinvolte nel cosiddetto ciclo dell’acqua: l’energia solare provoca l’evaporazione di parte delle acque superficiali degli oceani, che entra […]
Ultimo canto di Saffo - Parafrasi - Figure retoriche

NOVITÀ - Ultimo canto di Saffo: parafrasi, analisi e figure retoriche

L’Ultimo canto di Saffo è un componimento poetico di Giacomo Leopardi; il poeta compose questa sua celebre opera nel mese di maggio 1822; la prima pubblicazione – in un gruppo di dieci canti – risale al 1824; fu pubblicata nuovamente nel 1831 nei Canti. Nell’edizione definitiva delle poesie di Leopardi – risalente al 1845 – […]

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • Manuale delle scienze fisiche e matematiche
  • Manuale di cultura della letteratura
  • La felicità è possibile
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Gli altri nostri libri…

UN PO’ DI CULTURA

manuale della cultura
Mettetevi alla prova con la versione 2.0 del nostro Test di cultura generale. Molte domande sono state rese più facili perché ora si possono risolvere per esclusione (la risposta esatta e due molto poco credibili); se non sapete rispondere scegliete la risposta Non lo so per evitare di sbagliare ed essere più penalizzati nel punteggio finale.


Mettiti alla prova con i test e i quiz che abbiamo preparato per te!


Privacy Policy – Cookie Policy – Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE – Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.

Il portale scuola-e-cultura.it non rappresenta una testata giornalistica, essendo aggiornato senza alcuna periodicità; non è quindi un prodotto editoriale (L. n. 62 del 7.03.2001). Abbiamo utilizzato immagini non coperte da copyright; in caso d’errore, se soggette a diritto d’autore, su opportuna segnalazione, le rimuoveremo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati