• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it


QUESTA SETTIMANA PARLIAMO DI…

Gluconeogenesi

Biochimica: la gluconeogenesi, cos'è e come avviene

La gluconeogenesi (anche neoglucogenesi) è un processo metabolico attraverso cui il glucosio viene sintetizzato a partire da precursori non glicidici. Tale processo avviene quando c’è carenza di glucosio nel flusso sanguigno. In buona parte, ma non interamente, la gluconeogenesi è il processo inverso della glicolisi (non tutti gli enzimi coinvolti nei due processi sono gli […]
Nazismo e fascismo

Storia: il fascismo di Mussolini e il nazismo di Hitler

Nazismo e fascismo furono i movimenti politici più importanti tra le due guerre mondiali, sviluppatisi rispettivamente in Italia e Germania; Benito Mussolini e Adolf Hitler ne furono i leader incontrastati. Il fascismo di Mussolini Il fascismo fu il movimento politico creato da Benito Mussolini nel 1919 con la fondazione del primo fascio di combattimento. Riuscì […]
Finanza comportamentale

Bias cognitivi: cosa sono e come riconoscerli

Il bias cognitivo (distorsione cognitiva) è un modello sistematico di deviazione dalla razionalità nel giudizio. Nella definizione è importante l’aggettivo sistematico. La locuzione bias cognitivo fu introdotta a partire dagli anni ’70 del secolo scorso per merito degli psicologi israeliani Kahneman e Tversky nell’ambito di un loro programma di ricerca che mirava a comprendere le […]
Complemento di causa - frasi

Il complemento di causa e la proposizione causale

Il complemento di causa è un complemento indiretto che illustra la causa dell’azione o della situazione espressa dal verbo. Il complemento di causa può essere introdotto: dalle preposizioni di, da, per, con (sia nella forma semplice che in quella articolata) da locuzioni quali: a causa di, a motivo di, per via di, per colpa di, […]
arte bizantina

Storia dell'arte: l'arte bizantina

L’arte bizantina nacque e si sviluppò in seguito alla caduta dell’impero romano d’Occidente, nel 476 d.C. Prese spunto dalla tradizione artistica romana, ma furono ben presto introdotte novità stilistiche che ancora oggi rendono immediatamente riconoscibili le produzioni di origine bizantina. Nell’architettura, i primi importanti cambiamenti si ebbero già durante il regno di Giustiniano. Innanzitutto la […]

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • Manuale delle scienze fisiche e matematiche
  • Manuale di cultura della letteratura
  • La felicità è possibile
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Gli altri nostri libri…

UN PO’ DI CULTURA

manuale della cultura

Mettetevi alla prova con la versione 2.0 del nostro Test di cultura generale. Molte domande sono state rese più facili perché ora si possono risolvere per esclusione (la risposta esatta e due molto poco credibili); se non sapete rispondere scegliete la risposta Non lo so per evitare di sbagliare ed essere più penalizzati nel punteggio finale.


Quiz

Mettiti alla prova con i test e i quiz che abbiamo preparato per te!


Privacy Policy – Cookie Policy – Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE – Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.

Il portale scuola-e-cultura.it non rappresenta una testata giornalistica, essendo aggiornato senza alcuna periodicità; non è quindi un prodotto editoriale (L. n. 62 del 7.03.2001). Abbiamo utilizzato immagini non coperte da copyright; in caso d’errore, se soggette a diritto d’autore, su opportuna segnalazione, le rimuoveremo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati